Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] di accoppiamenti e di figli. Un altro meccanismo è costituito dalla capacità di trovare il partner prima dei rivali. Ciò si può rapida e i caratteri che attirano gli impollinatori, come fiori appariscenti, odori e nettare (Andersson, 1994; Willson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] divide il pane e il sale. Negli occhi dei presenti si vede simpatia, nello scherzo si sente cima vien fuori un berretto di contadino con fiori e una testolina di ragazzo; là una folla una nuova famiglia, moglie e figli, e lasciar poi anche loro senza ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e aveva guardato, al di là dei confini italiani, soprattutto ai gruppi che scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967, Andrea nel 1968, (ibid., pp. 51-52). I fiori di plastica, a copertura dell’intera ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] la sua beneficiata, il soggiorno romano tra tripudi di fiori e serenate improvvisate. Le stesse accoglienze trionfali le furono borghese e il senso della suprema realizzazione nell'educazione deifigli la portarono a dedicare senza rimpianti la sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] prima novella (I due filosofi), cui seguirono Fiori naturali e fiori di carta e molte altre che comparvero sulla (p. 375).
Arabella è la nipote di Demetrio Pianelli, una deifigli del fratellastro Cesarino e di Beatrice; la sua è una psicologia ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] riproduttive e parentali. Per esempio, nelle femmine in estro dei Roditori il contatto con l'urina di un maschio reciproci segnali olfattivi fra madre e figli, ai quali si aggiungono anche un odore gradevole di fiori e un odore sgradevole ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] palazzo di famiglia a Campo de’ Fiori.
In mancanza di documentazione pertinente, il autunno del 1610, per concluderla, in ragione dei ripetuti soggiorni piacentini, solo entro il 1617, 1628 cinque degli otto suoi figli (Lorenzo, Maria Maddalena, Teresa ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ˈta] «respirare»; a San Chirico Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di zucca»; a San Mauro Cilento (Sa) [ˈjumə] «fiume» < allocutivi, pronomi), in tempi ancora recenti adoperata anche dai figli nei confronti dei genitori, o dai nipoti con i nonni e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] dei primi anni risentono in modo evidente di suggestioni petrarchesche, carducciane, dannunziane e – in particolare – leopardiane, quelle dell’ultimo periodo, dal “Canto delle crisalidi” e “Onda per onda batte sullo scoglio” a “I figli di fiori le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] carriera del marito, si dedicò alla cura deifigli e solo quando questi furono grandi lavorò Il grande cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...