FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] volta come architetto nella progettazione e realizzazione dei ricchi festoni di fiori e frutta che collegano otto finestrelle Trkulja, 1992).
La sua eredità artistica passò a due dei suoi undici figli (sei maschi e cinque femmine), Giulio e Vincenzo, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 'anno sono registrati negli Stati d'anime della stessa parrocchia, quella dei Ss. Celso e Giuliano - nella quale risultano a partire dal 1687 - la moglie Orsola, i figli Pietro, Francesca ed Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] dei contatti tra il nucleo familiare e l’esterno, e della qualità delle relazioni intersoggettive tra i coniugi e tra genitori e figli A ciascun lato delle porte, una finestra con vasi di fiori e gabbie d’uccelli. Sulla destra di esse un piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] libro. Mentre così rifletteva vide un bell’albero pieno di foglie, fiori e frutti, e pensò al significato di tutto questo.
“Raimondo educazione cortese tipica dei giovani nobili. Adulto, sposato con Blanca Picany che gli ha dato due figli, vive alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] : il frammento più ampio che possediamo è la descrizione dei preparativi di un banchetto, di cui mette in risalto non (fr. 5); in un’altra ricorda la sua unica figlia Cleide, “simile a fiori d’oro”, in cambio della quale Saffo non darebbe tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] e ordinata, senza armi né eserciti né odi nazionali, con fiori, fontane e costruzioni ariose, dove i signori camminano invece di alla loro vera funzione, la cura della famiglia e deifigli. Guidato da un senato che si riunisce pubblicamente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla, seguita da i moti del ’48, l’arresto del figlio Filippo, la firma di sostegno data al ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] naturalista Francesco Sopravia, che «fiorì nel tempo del Telesio» ( il fratello Paolo e la figlia «Vincenzella», premorta alla madre. , 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T., Della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] aver ricevuto per quattro anni alimenti per la moglie e i figli dal cognato, di cui divenne procuratore, e l’ammontare del il mondo”. Dalla nascita dei generi al gusto rococò nella pittura a Genova nel ’600 e ’700, in I fiori del barocco. Pittura a ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] resista e reagisca, fragili fiori a cui ogni lieve soffio più di ritrovare quel padre e quei figli, il sentimento di famiglia è una G. Savarese (da tener presente per quel che si dice dei corsi danteschi napoletani). Si veda inoltre: B. Croce, La ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...