DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] chiesa dei gerolamini a Napoli. Pur soffrendo per gli acciacchi e l'avvilimento della solitaria vecchiaia (vedovo, senza figli, invidiato , nella zona inferiore della quale vi è un tripudio di fiori e di putti. Dello stesso anno sono l'immensa tela ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] nella percentuale di persone facenti parte dei gruppi maggiormente a rischio di infezione del crescente fenomeno dell’Aids.
Aids
Antonio Fiori
Il primo caso di Hiv in Indonesia venne che limitava a due i figli che ogni famiglia avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] da Campione e/o al verosimile intervento del figlio Giovanni; mentre Fiorio (1988) individua piuttosto un Primo e un M.G. Recanati, Anovelo da Imbonate, ivi, pp. 415-416; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nozze Clotilde Carpena, da cui ebbe poi cinque figli, e nel 1929 si trasferì a Cadimare, sul con il nome del prigioniero, Wüttke (in Lume dei tuoi misteri, 1984), e a una prosa suo primo libretto di poesie, Fiorì d’improvviso, che presentò a Saba ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] l'E. preferì andare ad abitare vicino a Campo de' Fiori, e nel 1514 ottenne il permesso di servirsi, per andare del suo giovane figlio, l'E. si preoccupasse di conservare la sede di Eger di fronte alla potenza crescente dei magnati.
Lasciata Ferrara ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] [bːanˈgitːu] «banchetto», [ˈmunːu] «mondo», a Norcia [ˈfjuri] «fiori», ma [ˈfjore] «mattone»; [ˈpedi] «piedi», ma [ˈpɛde] «piede», [ˈbːonu ijːə] «ho tre figli»);
(vii) l’uso di essere alla prima e spesso alla seconda persona dei verbi transitivi ([so ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] torinese, con i cani, i gatti e i fiori amati da Marisa – ma senza figli, che decisero di non avere – e che ogni voglio che la storia si ripeta con le tlc. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto, anche in momenti difficili, a insistere nella ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Riconobbe con orgoglio la propria influenza pedagogica sulle scelte deifigli, entrambi attratti da quel cinema che l’aveva cura di A. Bertolucci, Milano 1958; Ch. Baudelaire, I fiori del male, Milano 1975.
Fonti e Bibliografia
I manoscritti e ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nella contrada dei Balestrari sotto la parrocchia di S. Salvatore in Campo ed ebbe cinque figli: Marianna (1726 136-143; F. Arisi, Gian Paolo P., Piacenza 1961; G. Fiori, La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non figura.
Rimasto senza figli, il F. si legò di grande affetto F. fece restaurare circondandola di un delizioso giardino, con piante e fiori esotici, un lago ricco di pesci, un vasto parco popolato da ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...