(gr. Εὐρώπη)
Mitologia
Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] E. divenne poi sposa del re cretese Asterione, che adottò i figli di lei.
L’arte antica ha frequentemente rappresentato il momento del toro) già dal periodo arcaico (metope di Selinunte e del Tesoro dei Sicioni a Delfi, 6° sec. a.C.), e poi nella ...
Leggi Tutto
(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] Iliade: narrava le discordie fra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice (➔) e la guerra dei Sette contro Tebe. Il poema, Alto Egitto.
Nella zona desertica della T. fin dal 3° sec. fiorì la vita anacoretica sull’esempio di Paolo di Tebe e poi di Antonio ...
Leggi Tutto
Pittore (Münster, Vestfalia, 1496 - ivi 1547), risentì della pittura fiamminga e olandese. Eseguì per il duomo di Münster una tavoletta votiva (1538) e una serie di dipinti (1540 circa) con Sibille e Profeti [...] due figli, suoi allievi: Hermann tom R. (Münster, Vestfalia, 1521 - ivi 1596), abile ritrattista (Doppio ritratto dei conti Landesmuseum) ma si specializzò soprattutto come pittore di genere (Fiori, 1562 e Pavoni, 1566, Münster, Landesmuseum). Dal ...
Leggi Tutto
Nome di religione del letterato bielorusso Samuil Emel´janovič Petrovskij-Sitnianovič (Polock 1629 - Mosca 1680). Dopo studî a Vilnius e a Kiev si fece monaco ortodosso nel 1656; dal 1663 insegnò latino [...] a Mosca e fu poi precettore deifigli dello zar. Rappresentante tra i più significativi della cultura bielorusso-ucraina di versi (Vertograd mnogocvetnyj "Il verziere dai molti fiori"), traduzioni dei Salmi, ecc. La sua produzione teatrale (Komedija ...
Leggi Tutto
Pittore (Heidelberg 1639 - L'Aia 1684). Allievo di G. Terborch, si stabilì all'Aia nel 1662, e vi ebbe grande successo dipingendo ritratti, composizioni mitologiche e scene di genere con tecnica accuratissima, [...] profondità d'ispirazione. Suoi allievi furono i figli Theodorus (Bordeaux 1661 - Hulst 1732), autore di ritratti con fiori e frutta, e Constantin (L'Aia 1668 - ivi 1723), che imitò soprattutto lo stile dei tardi ritratti del padre, usando però una ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, di cui è capostipite Michael (m. 1726), orefice, attivo ad Augusta. Dei suoi figli, Augustin (Augusta 1690 circa - Richmond 1770) lavorò in Inghilterra, dipingendo soprattutto paesaggi [...] e fiori; Caterina (Augusta 1699 - ivi 1741), sposata Sperling, fu miniatrice e disegnatrice. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] cavalli, figure mitologiche e cristiane, candelabri e festoni, maschere e fiori, nastri e volute, motivi ben noti ai pittori, agli Guardiagrele e le oreficerie di Bartolomeo Romanelli e dei suoi figli dànno un largo sviluppo all'elemento plastico. In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il 1509 (nel quale anno morì Enrico VII e gli succedette il figlio Enrico VIII), quando la Spagna si trovò unita in uno stesso sistema d 'Arca di Noè, ai fornai la Cena, ecc.). Dei Misteri che fiorirono nei secoli XIV e XV e godettero come in nessun ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] annoverati tra i popoli conquistati da Samudragupta nel 340 d. C. Il fiorire di questo regno è intorno al 1000 d. C. Nel 1150 questo Dhṛtarāṣṭra sposò Gāndhārī e ne ebbe una figlia e cento figli maschi, dei quali il maggiore si chiamò Duryodhana e un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sul litorale caspico.
Sempre sul litorale caspico è in fiore da antico tempo la bachicoltura, che si estende pure nell 'iscrizione:
"Io Dario, il Gran Re, re dei re, re in Persia, re dei paesi, figlio d'Istaspe, nipote di Arsama, l'Achemenide.
Parla ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...