OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Kalff, Jan Weeninx, Juriaen van Streeck. La pittrice di fiori Rachel Ruysch con Jan van Huysum e con Melchior de anche ammesso un divorzio per mutuo consenso. I figli sono sotto il potere dei genitori, ma durante il matrimonio il padre esercita ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] prime quella purezza di stile che fioriva nella melodia vocale dei Feo e dei Porpora: il contrappunto strumentale, il dall'avanzata maturità del dramma sinfonico beethoveniano. Gli stessi figli del vecchio Cantor: specialmente i Bach di Amburgo e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] chirurgo siano già nettamente distinte: infatti Macaone e Podalirio, figli di Asclepio curano entrambi i malati, ma il primo , grandi cucine, ecc.; nelle sale dei malati v'erano zampilli d'acqua e molti fiori. L'oftalmologia ebbe dai medici arabi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Ivi in mezzo alla folla accorsa, il figlio o, in mancanza di lui, uno dei parenti, saliva i rostri e pronunziava l'elogio una fanciulla, rosso per gli adulti, nero per i vecchi.
Fiori e confetti accompagnano il feretro d'un bambino, nel suo passaggio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 'insurrezione provocati dal pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo di sbarco casa numerose ragazze; e nel sud fiorisce l'industria dei merletti ad ago e dei ricami. I pizzi all'uncinetto, prodotti ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] si esaurisce lo stato turco dei Chazari e fiorisce sul Volga quello dei Turchi Bulghār (capoluoghi Bulghār e presso l'odierna Kulgia, detto poi Čaghatāi dal nome di un figlio di Genghiz; 3. dei Qïpčaq o dell'Orda d'Oro, nella Russia meridionale e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] raccolta delle piante selvatiche per uso alimentare (erbe, fiori, semi, foglie, tuberi) per foraggio e per quali si sposano tra loro) non prendono mai in moglie le figliedei fabbri. Altre popolazioni distinguono invece un numero maggiore di caste: ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] marito. Questi aveva nella casa una posizione sovrana: il riconoscimento deifigli era in suo arbitrio e tutti i beni che comunque pervenivano ) a tutti i popoli indoeuropei; ma il suo culto fiorì presso i Germani in tempi più remoti di quelli dai ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] angustifolium la Bignoniacea Incarvillea dagli splendidi fiori.
Nella flora delle regioni elevate del il potere centrale e si infranse l'unità dell'impero: uno dei suoi figli andò a crearsi uno stato negli estremi confini occidentali dove i suoi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] l'espressione nobile, sono chiaro preannuncio della somma arte che fiorì soprattutto nella IV e V dinastia. Vengono per lo il grande principe del sec. VII d. C., e dei suoi due figli, dovuto al principe coreano Asa, appare la grande importanza che ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...