SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e i santi ne sporgono "fino agli omeri" divisi tra loro da fiori e fronde. È assai probabile l'ipotesi di contatti fecondi del teatro sacro scenografo, del fratello Francesco (1659-1739) e deifigli: Giuseppe, Alessandro, Antonio e Giovanni Maria, si ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dalla cosiddetta Casa Pirota (il complesso delle officine deifigli di Pirotto Paterni) con prevalenza della tavolozza turchina (ad es., 1783).
A Treviso si fanno maioliche in rococò con fiori e frutti, ma forse la marca che vi si assegna è di Nove ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] attuale di diritti signorili, fiorì sino dal sec. XIV figli legittimati per susseguente matrimonio e a quelli legittimati per rescritto di principe, qualora nel rescritto stesso sia contemplato il diritto alla successione. Incorrono nella perdita dei ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] elmi europei. Gli ornamenti erano rappresentati da ghirlande di fiori, portate specialmente dalle donne, da conchiglie, da denti si facevano veri alberi genealogici; si usavano come dote delle figliedei capi o come una specie di diploma d'onore in ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] tutti, a seconda degli usi, vengono o malmenati o coronati di fiori e trasportati sull'ultimo carro, o legati e costretti a pagare per accosta agli dei. Perciò Senofonte, che si era tolto la corona all'annunzio della morte del figlio datogli mentre ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] vero stile francese del sec. XVIII. Seguono Gabriel Rousseau con i figli, il fiammingo Verbeck, che lavora alla camera del re e più adatte, per le gradazioni dei colori moltiplicate all'infinito. Ma il fiorire delle manifatture non è dovuto tanto ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] gara di nove figli del re, per conseguire il trono. Vincitore è il figlio più giovane, il più valente e il solo amabile dei concorrenti. Quest in quest'isola una speciale civiltà indogiavanese, che fiorì per varî secoli. La poesia degl'Indo-Giavanesi ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] si trova questa formula: "Perché mio figlio è ammalato? Risanalo, affinché egli , e possano le donne del paese dei Pimathau diventar gravide, e distribuisci equamente il lavorio ascetico della perfezione, dall'altra fiorì, come non mai, la mistica. ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] di bronzo eseguita da Calamide, il quale fiorì verso il 470. Trattandosi certamente di monumento scolpite in rilievo su lastre marmoree, che adornavano la base dei simulacri di Latona e deifigli, nel suo tempio di Mantinea (Pausania, VIII, 9, ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] casuaro o ramoscelli con fiori rossi d'ibisco. Le donne, che dànno meno importanza alla cura dei capelli, li portano - gli zii, la madre e le zie, i cugini e i fratelli, i figli e i nipoti, sono chiamati con la stessa parola, è stato utilizzato da W ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...