HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] duca Carlo Augusto, che s'impegnò a provvedere all'educazione dei suoi figli. Pure, H. si sentiva sempre più solo, e il di G. G. H., trad. di E. de Tipaldo, Venezia 1846; Fiori lirici tedeschi, trad. G. Peruzzini, Firenze 1870; Versi di varî autori, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ricordare Semele, figlia del tebano Cadmo, che gli generò Dioniso; Alcmena, madre di Eracle; Leda, madre dei Dioscuri e eseguito da Aristonoto da Egina e che, avendo la testa coronata di fiori, teneva in una mano la folgore e nell'altra l'aquila (Paus ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] famiglia fungeva da sacerdote del fuoco e i suoi figli (i flamines) lo attizzavano. Il fuoco del la pietra per il sacrificio. L'aula dei sacrifici è come un duplicato del santuario, la spargono offerte di riso e di fiori. I santuarî più grandi e ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] a Parigi e che considerò come la sua figlia d'elezione.
Il nuovo re di Francia, la memoria di Roma antica, disseminata a fior di terra, avvinta alle rovine come una P. Villey, Bordeaux 1906-1933 (5 volumi dei quali i primi tre comprendono il testo, il ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] della Vergine orante fra angeli. Anche presso i popoli musulmani fiorì allora la glittica, e si conoscono sigilli e anelli di e il figlio suo Piero, ecc.) favorirono anche incisori di gemme mme Giovanni delle Corniole e Domenico dei Cammei. Oltre ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] 1), si accinse all'opera per soddisfare alla preghiera dei suoi figli che frequentavano le scuole di nuovi retori e desideravano situazioni violente o inverosimili, e svolti con uno stile fiorito e sentenzioso e con abuso di espedienti retorici, nel ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] sua morte.
Il nome dei G. raggiunge il maggior fastigio con Giovanni Gabriele, detto Gabriel, figlio di Giovanni il Vecchio e di diverso formato, intitolata: Ghirlanda spirituale, suddivisa in Fiori; la stampa fu iniziata nel 1568 con l'edizione ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] marzo 1193, spartendo tra il fratello al-‛Ādil e tre dei suoi figli il conglomerato, ancora in verità non armonizzato e unificato, di un episodio del romanzo popolare di Baibars), fiorì invece rigogliosa nella tradizione letteraria e pseudostorica ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] semplice celebrazione di città e di popoli il panegirico fiorisce durante l'impero col retore Elio Aristide, autore d a Costantino vittorioso di Massenzio, ricorrendo il giubileo dei suoi figli come Cesari (anno 321). Latino Drepanio Pacato nell ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] figli di Ernesto il Pio, sinché nel 1685 fu dichiarato indivisibile il nucleo originale Gotha-Altemburgo. La dinastia fiorì con Maria II di Braganza re di Portogallo. Il maggiore deifigli di Ernesto, Ernesto II (1844-93) gli succedette sul trono ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...