Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] della bellezza, troviamo il Cantico dei Cantici, nel quale si esalta più alto nel Cristo – il più bello fra i figli dell’uomo – che accompagna i suoi discepoli a fare ’eccidio di Troja. Non s’adorna di fiori […] ma di ricchissimi gioielli […] Ogni sua ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] esercitò di fatto il potere regale dei Franchi dal 737 al 741 ( ci faceva da solo in un bosco tra fiori, grano, glicini e sambuco? La battaglia, peraltro cui la moneta italiana deriva, fu introdotta dal figlio di Carlo Martello, Pipino il Breve), con ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] assenti (in almeno un’unità) per altri tre e a figli di avvocati per un ultimo? L’idea posticcia di un necessario all’insieme, alla concreazione dei processi. Insieme però il colo, quello che i miei facevano con fiori e frutti ho cercato di trasporlo ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] in 97ª; il primo vale ‘iride’ per i colori dei suoi grandi fiori che richiamano l’arcobaleno; il secondo corrisponde a Gelsomina; Il ruolo onomastico degli agionimi, i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali ...
Leggi Tutto
Le idee dei beat continuarono a circolare per un ventennio, anche se negli anni Settanta prevalsero gruppi affini, come i freak (o fricchettoni), i figlideifiori, gli indiani metropolitani, gli hippy [...] e altri. Ancora nel 1980 (nel film Un sacco bel ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
hippy
Margherita Zizi
I figli dei fiori
Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando essenzialmente un fenomeno di costume....
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto così una ricerca esistenziale individuale...