DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Giacomo assume nella sua bottega il quattordicenne Ambrogio figlio di Giovanni dei Donalla di Ponte per sette anni e mezzo ( sepolcro per il monastero dell'Annunziata a Piacenza (G. Fiori, Architetti scultori e artisti minori piacentini, in Bollett. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...]
I genitori di J. ebbero altri due figli, Lisabetta e Priamo. Quest'ultimo (del quale della Mandorla di S. Maria del Fiore; e proprio tale impresa artistica è stata . 1419, quando J. percepì il saldo totale dei lavori.
La fonte misurava m 10,16 nel ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'amicizia con la Segré a favorire l'inizio dei loro rapporti con l'Italia, con un primo viaggio tornò a Odessa con i due figli maggiori, mentre al G. venne anni Sessanta, Torino 1999, ad indicem; G. Fiori, Casa Rosselli, Torino 1999, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nacque a Bologna nel novembre 1717. Fu l'unico dei numerosi figli di Francesco a seguire la professione paterna; dal padrino che ci sono giunte si ricorda il conseguimento del premio Fiori dal 1786 al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] tramandava l'arte dello scalpellino e del muratore. Dei contemporanei di Pietro, Filippo, figlio di un Francesco, nacque a Cortona il 2 , festoni di querce, medaglioni in grisaille, tralci di fiori e di frutta, fregi, emblemi di casa Pamphili, ecc ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] astrologici come si possa rispondere a domande quali: se si avranno figli o meno, in quale periodo della propria vita si potrà essere particolari fiori o specie vegetali, accompagnato da speciali cerimonie che permettevano la trasmissione dei raggi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] delle sorelle, dipingevano fiori. Lo stesso Filippo ha prospettiva di impiegare i figli maschi nelle professioni civili soprattutto , II, ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Gaetano morì nel 1729, lasciando infante il figlio Francesco e per di più nato fuori colloqui di Roma si delineò anche il consenso dei due tecnici ferraresi e la possibilità di giungere ad l'ex gesuita Francesco Alessio Fiori (1718-90), ma insieme ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Varsavia. Sposato con Bronis¢awa Osikowska, dalla quale ebbe i figli Henrietta e W¢adys¢aw, studiò al ginnasio reale di Varsavia, nel tra quelle superstiti si ricordano le figure dei giovani con la frutta e i fiori sulla facciata del palazzo di K. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] 1812 dopo aver messo al mondo nove figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti di Antonio con il nobile e entrambe di ubicazione ignota; Rose di primavera, Tra i fiori nel giardino e Motivo di grano, tutte in collezione privata ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...