SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , il Paradiso. Novità paesistiche sono, poi, nella "Rappresentazione deldeserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione manifestazioni artistiche del secolo XIX. Per questo, si osservino le scene per Fiammella o la figliadel diavolo di ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] vengono pertanto a essere distinti dai discendenti degli altri due figli, Cam e Iafet. Come è stato osservato fin all'invasione degli Arabi l'argine delle guarnigioni disseminate al limite deldeserto. Con la caduta dell'impero persiano (sec. IV a. ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] estate del 1914, egli si trovò coinvolto in azioni militari contro l'Inghilterra nel deserto libico orientale, per attendere alle quali affidò (18 novembre 1915) temporaneamente il governo della Libia al cugino Muḥammad Idrīs sopra menzionato, figlio ...
Leggi Tutto
SINESIO (Συνέσιος, Synesius), di Cirene
Nicola Terzaghi
Nato a Cirene, doveva essere verso il 400 d. C. nella sua piena maturità, perché fu allora inviato dai suoi concittadini come ambasciatore ad [...] e filosofici e la caccia, che egli esercitava con passione ai confini deldeserto libico, e su cui scrisse un poema oggi perduto. Ma nel 405 non voleva rinunciare alla moglie e ai figli, né alla libertà del suo pensiero filosofico. Nella nuova carica ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori deldeserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] verso un'organizzazione episcopale per togliere di mezzo i continui dissensi dei pastori.
Furono suoi figli: Jean-Paul, detto Rabaut-Saint-Étienne, nato a Nîmes nell'aprile del 1743; studiò a Ginevra e a Losanna; pubblicò alcuni scritti e sermoni. Il ...
Leggi Tutto
FLETCHER, Giles il Giovine e Phineas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeti inglesi (figlidel precedente), appartenenti alla scuola spenseriana; il primo nacque a Londra verso il 1588, morì nel 1623, [...] Triumph in Heaven and Earth over and after Death (1610), tratta in quattro libri dell'intercessione del Redentore, narrando la sua tentazione nel deserto, la Passione e la Resurrezione, con uno sfoggio di antitesi e contrapposizioni che crescono di ...
Leggi Tutto
NEBBIO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO
Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, [...] separano dalle regioni di Giussani e del Niolo, e dalla zona cristallina pastorale delDeserto degli Agriati a ovest. Una cominciarono circa il 1365 con Deodato da Casta e continuarono con i figli di lui, Luciano e Bernabò.
Nel 1453 il Nebbio si mise ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] proprio a una dama di tale famiglia, Plancia Magna, figliadel governatore della Bithynia, si deve la ristrutturazione della piazza Nabatei e le incursioni di altre tribù deldeserto. Fu l'annessione del regno dei Nabatei all'impero romano a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ponendo sul trono il figliodel sovrano del vicino regno di Ife, Oranmiyan; Eneka I, figlio di questi, è O.), sulla riva sinistra del fiume Sankarani.
"Se vuoi sale, vai a Niani perché Niani è l'accampamento delle carovane deldeserto / Se vuoi oro, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] seguito l'alleanza matrimoniale con il nuovo faraone Amasis, che sposò Ladice, figliadel re o di un illustre cittadino di Cirene (Hdt., II, 181). copertura lignea, necessaria per proteggere dal bagliore deldeserto. A questa stanza ne seguiva un' ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...