L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] santo martire Giovanni è raffigurato nell'atto di liberare la figliadel re, posta ai suoi piedi, dal serpente che (1990), pp. 9-16; L. Mortari, Vita e detti dei Padri deldeserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. Habib, Guide to Ancient Coptic ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] età costantiniana fossero rivolte alle tribù nomadi e seminomadi deldeserto piuttosto che ai popoli montanari dell'Aurès e dei la N83 con le spoglie di Demetria e delfiglio, uccisi dal terremoto del 365 ‒ spicca la tomba N214, interamente scavata ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il cui carisma è dato dalla cura dei giovani "figlidel popolo") riesce a calamitarne l'interesse, e la zona - da quello del Redentore a S. Francesco delDeserto - ospitano ritiri spirituali.
A un rappresentante del mondo francescano viene ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ogni pianta può essere utile o dannosa), la Storia dei ‛figlidel seno della terra' (la mineralogia, i metalli), la Storia degli si installò al centro, nei paesi della savana e deldeserto, mentre il cristianesimo, venendo dal mare, si sviluppò ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] prima città perché, bandito e predone com'era insieme coi suoi figli, deve difendersi dagli assalti di chi vuole derubarlo a sua volta. perché dovremmo affrontare il caldo e la sete deldeserto; pericoli militari, perché si dovrebbe affrontare la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] esterna (cioè dalla parte S contro le popolazioni deldeserto) e benessere materiale all'interno delle città. Una 1953, pp. 1-16.
(G. Pesce*)
Iconografia. - Cirene, figliadel re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] da parte di M., che aveva acconsentito a che il Figlio di Dio si incarnasse in lei. Perciò le Storie dei Progenitori Magi, pastori, allegorie della Terra e delDeserto), come recita il menáion del 25 dicembre.I cicli che narrano gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco delDeserto — in lotti «eguali» che alla sua morte sarebbero stati «imbossolati e sorteggiati» tra i cinque figli maschi e con lo stesso sistema delimitò i beni immobili spettanti, sia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] con l’umile fante ignoto ed eroico. Il figliodel popolo ch’era stato, durante la prima giovinezza, per l’infanzia, Roma-Bari 1995, pp. 85-87.
133 U. Mioni, Le iene deldeserto. Avventure, Torino-Roma, 1934 [prima ed. 1897], p. 254.
134 Id., La ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] porfido134, il purpureo marmo estratto dalle montagne deldeserto egiziano, che, in virtù della sua associazione 58: «Il padre avvolse nello stesso tempo la città nella cerchia di mura e il figlio nella porpora».
5 Philost., h.e. II 3.
6 Cfr. M.G. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...