SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'interno le tribù autoctone della regione, mentre dai suoi figli sarebbero derivate le numerose tribù e sottotribù, nelle quali non superano i 100 mm. annui, e gran parte del paese, quindi, è desertica o coperta da una magra steppa. Boscaglie, che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . I genitori erano responsabili delle trasgressioni dei figli.
La manutenzione delle riserve andò sviluppandosi o Ebrei nel deserto (Esodo, XVI, 8 segg.).
Gli uccelli di passo sono stati dovunque oggetto di ogni sorta d'insidie da parte del popolo, e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nel deserto alla caccia degli Arabi montati su cammelli. Essa fu certo la prima grande cavalleria nella storia del mondo , di solito, erano sottratti a questo tirocinio fuori del loro castello i figli cui spettava il diritto di eredità. I nobili più ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] delle zone inferiori del rilievo e a SO. per l'insediamento nel litorale, prima quasi deserto.
Anche il centro imboscata, e nella direzione della guerra gli successe il figlio Alfonso. Ma la stanchezza delle popolazioni agevolò il compito ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] P.L., 42, 677). Dimostra la consustanzialità del Padre, delFiglio e dello Spirito Santo contro un anonimo sermone del De doctrina christiana, come quelle suppellettili degli Egiziani, che gli Ebrei nell'esodo portarono con sé attraverso il deserto ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai, per opera di Mosè e di Aronne (Numeri, I), l numero cfr. C. Gini, Sulla determinazione del numero medio dei figli legittimi per matrimonio; Movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la cessazione del commercio per interramento dei porti, ridussero la regione un deserto pantanoso; sorse di tenerezza che si concreta in espressioni immaginose sulla bellezza delfiglio, in invocazioni alla Madonna, madre tenera, perché lo benedica ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 2) per cui era "meglio che il Pelasgico rimanesse deserto"; e allo stesso risultato, che non potesse il Pelasgico Polissena sulla tomba di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figliedel re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sepata la grande piana salata e steppica del Dāsht-i Margo dallo squallido desertodel Registān. I punti più depressi sono durato oltre venti anni, regnando alternativamente, essi e i loro figli. In questo disordine i capi della tribù dei Bārakzā'ī, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] propria battaglia, quella per la redenzione del già incolto e deserto Agro Pontino - e i nazionalismi di è stata fondata nel 1913 da J. A. Primo De Rivera, figliodel dittatore, arrestato poi dal governo bolscevizzante e fucilato dopo un simulacro di ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...