STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] 1949, Stille aveva sposato Elizabeth Bogert, trentenne figlia di George Gleason Bogert (giurista e docente universitario come nella Prefazione a Tempesta nel deserto. La guerra del Golfo raccontata dai giornalisti del Corriere della sera, a cura ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] chiaroscuro" (Paratico, c. 4v) del quadro di Tiziano con S. Giovanni Battista nel deserto. Al 1775 risale la prima , della moglie di questo Paolina Gambara e dei loro figli Alvise, Francesco, Elena, Elisabetta, Marina, Giustiniana (Angarano ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] E qui il padre morì nel 1468, lasciando la moglie e tre figli.
Ormai quasi ventenne, Porro si orientò verso la scelta della vita Nel clima dell’epoca, il ripiegamento nel deserto dell’eremo poteva del resto essere visto come un’esperienza di ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] gli affreschi con il Martirio e l'esaltazione di s. Giustina nel soffitto, e, ai lati del presbiterio, la Cena in Emmaus e il Risveglio di Elia nel deserto.
Nell'illustrazione delle vicende della martire, il G., memore della pittura di Raffaello e di ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] S. Rocco nel deserto nella chiesa di S. Rocco a Venezia (Mason Rinaldi, 1965) a conferma dell'affermazione del Ridolfi (II, 1648 non trovano riscontro nella pittura veneziana del tempo. Nel successivo dipinto I figli di Borea che inseguono le Arpie ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] la cosa rimanesse segreta.
Quando nel settembre del 1499 il duca di Milano abbandonò la Germania, dove divenne precettore dei figli di lui, Massimiliano e Francesco. ott. 1511, lo definiva "un certo deserto melanconico" (Sanuto, Diarii, XIII, col. ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] a causa del caldo e della siccità. In altri diciotto giorni, durante i quali perse per malattia il figlio Giovanni – composta anche da Michele, monaco di Santa Maria di Gualbert nel deserto egiziano, e dal ‘moro’ Abou Omar al-Zendi – inviata presso ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] 1904, aveva sposato Emma Mercuri, da cui non avrebbe avuto figli.
Nella nuova sede sviluppò gli studi, già iniziati all’Università di (La lotta contro il deserto, Firenze 1914). E infine, come egli stesso scrisse in una lettera del 4 agosto 1915 al ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figliadel pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] S. Giovanni Battista nel deserto, già nella sacrestia di professionali che le permise di lasciare ai figli una discreta somma di denaro guadagnata in 25).
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, del curioso e dell'antico della città di Napoli... ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] quello a figura intera del padre, il Granduca Cosimo, miniato su smalto; una Maddalena nel deserto, una Lucrezia, il Giudizio proprio la M. che, accertata l’inclinazione artistica delfiglio, lo affidò dapprima agli insegnamenti di Gabbiani e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...