VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] il suo spirito»). Luisa, figliadella “sura Lenin” fu nonna dello scrittore Carlo Alberto Pisani Dossi. Dello zio di Metilde, Rocco al comando della piazza milanese, Dembowski inaugurò una convivenza all’insegna del sospetto e dellaviolenza. Il ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] a Ravenna, sia in ragione della sua estraneità alla stagione dellaviolenza squadrista, sia apprezzandone il temperamento la sua famiglia fu travolta dalle conseguenze della persecuzione: i figli vennero allontanati dalle scuole pubbliche, Renzo ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] la recitazione allo stesso tempo considerata modernissima e figliadella tradizione del grande attore, quella di Gassman, western’, Johnny Yuma di Romolo Girolami e I giorni dellaviolenza di Alfonso Brescia, ma trovò maggior valorizzazione nel ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] i due ebbero in seguito altri tre figli, Luigina, Vincenzina ed Ettore.
Il suo nome si lega a quello di Ferdinando Sacco, persone, tanto che per lui era giustificabile l’utilizzo dellaviolenza per il suo abbattimento. Inoltre, poiché il capitalismo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] importante e il commercio era sviluppato. Anche nelle colonie dell’area centrale prosperava l’agricoltura, ma il ceto dominante delle merci inglesi, si costituirono organizzazioni illegali che si denominarono Figlidella libertà. Alla violenza si ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] stati soggettisti e sceneggiatori, talvolta in collaborazione con altri.
Figli di un avvocato, mentre frequentavano l'Università di Pisa a limpida, mai predicatoria denuncia dell'avidità, della corruzione e dellaviolenza generate nell'uomo dalla sete ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] protagoniste due donne, così come sul tema del viaggio e sulla violenza è incentrato Foxtrot (1988) di Jón Tryggvason. Dramma di alla terra, come testimoniano anche Börn náttúrunnar (1991, Figlidella natura), fuga da un ospizio di una coppia di ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] ricordato che, anche se tutto sembra spingere nella direzione dellaviolenza, c’è sempre un’altra possibilità, che è limpida Parigi, in una famiglia di immigrati musulmani del Mali con 10 figli: lui era l’unico maschio. Ha iniziato presto la carriera ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] dellaviolenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della volontà ignorava di avere figli o discendenti, sono revocate di diritto per l’esistenza o sopravvenienza di un figlio o discendente ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] dellaviolenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della paleoslavo; il testo è costituito dalle raccomandazioni dei 12 figli di Giacobbe ai rispettivi discendenti e ha subito successivamente ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...