PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] da Teodolinda ebbe Arechi e Paolo (e una figlia). Il numero delle generazioni è forse difettoso (Cammarosano, 1993), ma violenza le lodi, sentite come un’irrisione, proclama la propria ignoranza delle lingue, prende le distanze dai grandi autori dell ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] figlia Brigit, dea della poesia, della previsione, della medicina e della metallurgia; il figlio di lei Ogma, dio della cultura e dell'eloquenza, inventore della essere avari, non rubare, non commettere violenze, essere sinceri, fare lavori onesti, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] della MPPC; e inoltre, nella peggiore delle ipotesi, i produttori indipendenti costretti a mettersi al riparo dalle violenze sconfitta dell'oligopolio della MPPC fu dovuta principalmente alla sfida di un manipolo di immigrati o di figli di immigrati ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] sia più d’accordo sulle condizioni patrimoniali o relative ai figli. Secondo la suprema Corte la rinuncia di una delle parti – salvo che la domanda congiunta non sia dovuta ad errore, violenza o dolo – sarebbe inammissibile (Cass., 8.7.1998, n. 6664 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la figlia del defunto imperatore Leopoldo I, la sorella dell'imperatore della Propaganda Fide. Su posizioni nettamente antigesuitiche il legato in Cina monsignor Carlo Ambrogio Mezzabarba, patriarca d'Alessandria. Furiosa la tempesta d'una violenza ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] al fato, nacque il senso eroico dell’immane forza dell’uomo che sconfigge sia la violenza sia il caso: l’aspirazione verso il negli anni Settanta, quando si rivolgeva più ai genitori che ai figli, dà l’assalto, per così dire, direttamente al bambino, ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] una tendenza culturale fra le altre, figliadello Zeitgeist, dei suoi simboli e delle sue parole chiave. Si pensi solo di un egoismo sconfinato, talvolta capace di inaudite esplosioni di violenza, ma che tuttavia non cessò mai di credere nella bontà ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] il suo territorio attaccando con violenza gli estranei, laddove ai membri stesso ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche del miele si occupa di questi animali e genitori si riflette in quella dei figli. La privazione d'amore, oltre ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] di Firenze, Cosimo I granduca di Toscana, Lorenzo e Francesco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de' Medici romanesco 'tuzzare' per alludere alla violenza dei suoi colpi), idolo delle folle del quale nessuno ha tramandato il ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e città. Eppure queste popolazioni non portarono solo violenza e morte. I barbari ci hanno fatto imparare feudo divenne ereditario, cioè passava di padre in figlio. La cerimonia dell'assegnazione del beneficio si chiamava investitura. Il signore o ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...