GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] penultimo dei figli, allora sedicenne, che lasciò la madre a insaputa di lei con l'aiuto di alcuni amici. A Lubiana, prima tappa dell'esilio, per la inopportunità politica e per la inutilità dellaviolenza come rimedio alla tirannide. Il diritto di ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] dellaviolenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della paleoslavo; il testo è costituito dalle raccomandazioni dei 12 figli di Giacobbe ai rispettivi discendenti e ha subito successivamente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la consorte, la regina Gāndhārī e le mogli e le figlie e le madri e le sorelle dei guerrieri morti. In delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; 12, delle vie di fatto; 13, del furto; 14, dellaviolenza; 15, dell'adulterio e della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dall'uso vero dellaviolenza fra le opposte parti, e questo dall'uso fittizio o simulato delle armi fra le la suocera. E vietato sposare una donna e poi sua figlia o la figliadellafiglia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre non ha riconosciuto i figlidella schiava, l'eredità passa soltanto ai figlidella moglie. La moglie vedova continuerà vizî (violenza, clandestinità e furtività, precarietà) che aveva in capo al defunto. I due patrimonî del defunto e dell'erede ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] generale di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio di Antonio. Lo zio, dal quale egli traeva il nome, non aveva la passionalità collettiva... (148).
Il demone dellaviolenza filtra anche negli atti degli esecutori contro la ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] (art. 26, co. 2), o relative al coniuge, ai figli e a coloro che nell’ultimo quinquennio hanno convissuto con il proposto patrimoniali per la prevenzione dellaviolenza nelle manifestazioni sportive. È attribuita al direttore della Dia la competenza a ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Si arriva infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli, in caso di divorzio, alla madre. Con il Married women's property negazione dei diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente dellaviolenza sessuale, fisica e ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] immigrati che vengono a lavorare in Italia lasciando i figli nei luoghi d'origine.
Negli ultimi decenni il concetto speciali cure sanitarie in caso di disabilità.
Il rifiuto dellaviolenza
È bene che alcuni diritti fondamentali siano tenuti presenti ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] a prevenire e a combattere il fenomeno dellaviolenza legata all’appartenenza della vittima al genere femminile.
Si tratta accrescere le alternative a disposizione delle famiglie per orientare i propri figli all’istituzione scolastica che maggiormente ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...