Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] van Zeeland a L. Degrelle. La lotta, di una violenza raramente raggiunta fino allora in Belgio, assunse l'aspetto di 1922 e 15 ottobre 1932 restano fedeli al principio dello ius sanguinis, eccetto che per i figli d'ignoti e salva la facoltà per ogni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] a scoppiare con nuova violenza. Le elezioni politiche, avvenute il 26 gennaio 1936 col sistema della proporzionale, rivelarono una situazione , contribuisce alla realizzazione dello "stato di diritto". La legislazione sui figli naturali (1926-1927) ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] e dunque la nascita del figlio di due madri, l'una fornitrice dell'ovulo, l'altra portatrice della gravidanza (come si era già , per l'art. 13, co. 4, "è punita ogni violenza fisica o morale sulle persone sottoposte a restrizioni di libertà" (dunque ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] papali e senza alcuna intesa col pontefice, Federico sposava la figlia di Carlo II, Eleonora, e otteneva la Sicilia col titolo sulla violenza, è nelle forme scrupolosamente legalitario, e pur movendosi lungo la linea della grande politica della chiesa ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] differenza del precedente - quando il fatto sia commesso con violenza sulle cose o verso le persone, o nel caso dell'art. 73 della legge, per determinare, indipendentemente da quello dell'esercente la patria potestà, il domicilio di soccorso dei figli ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] il peso di anni di lavoro e di cura dei figli, in una società patriarcale-capitalista che privatizza il ruolo materno per quel che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] evizione. La divisione, oltreché per violenza e per dolo, può esser quali l'obbligo di trascrizione sussiste in forza delle leggi fiscali, il dubbio se la trascrizione i figli che saranno chiamati alla successione e i discendenti dei figli premorti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] il riconoscimento del figlio naturale è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, il figlio assume il cognome , ha affermato la perseguibilità del marito per violenza carnale nei confronti della moglie, non sono giunti a buon fine ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] tedesco E. von Rath da parte dell'ebreo polacco H. Grynsban, il 7 novembre 1938, suscitò violenze in tutto il Reich. Il 12 . Vennero considerati Ebrei: a) i figli di genitori entrambi ebrei; b) i figli di un genitore ebreo, se appartenenti alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] penale (incesto) o per uno dei delitti di cui agli articoli 519 (violenza carnale), 521 (atti di libidine violenta), 523 (ratto a fine di i doveri nei confronti dei figli. Cessa ai sensi della novella del 1987 anche il diritto della donna di usare il ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...