Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] e, dopo contestatissime elezioni seguite da proteste di piazza dell’opposizione, represse con violenza dalla polizia, divenne presidente suo figlio Ilham. In un clima di violenza e intimidazione si sono svolte anche le elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] dei delegati alla conferenza della Tavola Rotonda, Gandhi stesso, la moglie e i figli, venivano arrestati. Il esprimono ancora le grandi figure dell'ascetismo indiano, i siddha, nei quali l'estasi e la violenzadella passione religiosa si esprimono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Deti Arbata di A. Rybakov (1987; trad. it., I figlidell'Arbat, 1988), grande affresco sugli anni precedenti l'uccisione di l'emarginazione e la violenza, e dettano toni sempre più accesamente antiurbani a rappresentanti della linea ''campagnola'' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sufficiente per impedire atti di ostilità o violenze corsare fra le squadre delle due parti. Nell'ultimo scorcio del secolo mezzo il Duecento, la quale ha in Andriolo e in suo figlio Giovanni artisti insigni, che con i loro grandi e ornatissimi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] p. 736), a reggere il ducato fu preposto Massimiliano Sforza, figlio del Moro. Francesco I di Francia, successo a Luigi XII, legge comune. La violenza e il disordine erano sistematici. Di qui la severità spesso mostruosa delle leggi.
Con la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. L'indice di mortalità è e 1,5 milioni di ha a siepi (per contrastare la violenza del vento) e spostati per lavori 1,3 miliardi di m2 di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] mákramī) erano stati soppressi con violenza e stragi dall'attuale imām zaidita Yaḥyà.
Dopo la morte di Zaid, figlio di ‛Alī Zain al-‛Ābidīn al suo regno. Nel maggio del 1933 il figlio primogenito dell'imām conquistò il territorio del Naǵrān, che per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] van Zeeland a L. Degrelle. La lotta, di una violenza raramente raggiunta fino allora in Belgio, assunse l'aspetto di 1922 e 15 ottobre 1932 restano fedeli al principio dello ius sanguinis, eccetto che per i figli d'ignoti e salva la facoltà per ogni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] a scoppiare con nuova violenza. Le elezioni politiche, avvenute il 26 gennaio 1936 col sistema della proporzionale, rivelarono una situazione , contribuisce alla realizzazione dello "stato di diritto". La legislazione sui figli naturali (1926-1927) ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] . Di fronte a esse le autorità avevano reagito spesso con violenza, ma nel 1987 il governo era stato infine costretto a e numerosi ambienti politici e finanziari (incluso uno dei figlidello stesso Kim Yung Sam, cosa che danneggiò non poco l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...