FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] . Poiché non aveva figli, nel 1759 adottò Federico Meli Lupi di Soragna, figliodella sorella Lucrezia, che la rivolta sfociò in un clima di violenza generalizzata. Il 20 settembre, alla notizia della morte del Cassaro (gli succedette il fratello ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...]
L'amministrazione della giustizia portò l'E. ad un confronto pressoché quotidiano con l'abituale congerie di violenze, stupri, furti cavaliere e volle fungere da padrino ad un figlio natogli nel corso della legazione, la quale durò all'incirca cinque ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] sintomi di crisi dello Stato liberale e al continuo aumento degli episodi di violenza squadrista, cominciò ad l'incarico di nominare una commissione mista di dirigenti del PNF e dell'ANI per affrontare il problema dei rapporti tra i due partiti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] conti Scarampi, dalla quale avrà sei figli - sembra avere abbandonato la vita ad accusarlo, con la violenza verbale che gli era ff. 195r, 218r; 6946, ff. 104v, 140r; Della vita e delle varie nunziature del cardinale Prospero Santacroce..., a cura di G ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] da Carlo V, sia dall'acquisto della Marsiliana, confiscata ai figli ribelli di Pandolfo Petrucci, sia, infine a rinunciare a una progettata agitazione che si sarebbe risolta nella violenza. Nel gennaio del 1536 fu inviato come oratore a Napoli ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] una seconda volta nel 1762, senza figli nell'uno e nell'altro matrimonio. scoppiò con rinnovata violenza. Nel 1791 venne Napoli, cfr., tra le carte della Regia Camera della Sommaria, Iconti della Sommaria (1524-1807), recentemente inventariati ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] . 1845 per ordine del tribunale del Vicariato con l'accusa di violenza a due sorelle minorenni e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, fu rapporti anche col figlio; e fu tanto ostinato nella sua decisione da opporsi al desiderio della moglie di rivederlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] ponte di Borgoforte: il trauma rappresentato dalla violenza di questo attacco segnò profondamente la condotta Firenze e l'offensiva di Bernabò Visconti contro i figli naturali di Cansignorio Della Scala nel biennio 1377-79. Nel contempo, si dedicò ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della circolazione delle aristocrazie e nel 1911 in filosofia su Il diritto e l’autorità con Igino Petrone. Nel 1910 sposò Anna Spadavecchia con la quale ebbe tre figli 1912; Il concetto della guerra giusta, 1917; Diritto, forza, violenza e Lo stato ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Chiaromonte, figlia di Giovanni; infine, nel 1388, lo stesso Nicola sposò Isabella Chiaromonte, figliadell’ammiraglio Manfredi Sciacca ponendo fine alla lotta civile e agli episodi di violenza che la dilaniavano nella prima metà del XV secolo, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...