• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Figli dal cervello ribelle

Atlante (2023)

 Figli dal cervello ribelle Ultimamente provo veramente disagio quando mi si chiede di esprimermi sull’autismo. L’ho fatto ampiamente per oltre un decennio e al massimo del potere di fuoco di chi, per mestiere, scrive e parla. La conclusione che mi sono dato è che su questo te ... Leggi Tutto

Estraneazione familiare. Quando i figli adulti rifiutano i genitori

Atlante (2022)

Estraneazione familiare. Quando i figli adulti rifiutano i genitori Carmelo ha scelto di non vedere, sentire, avere notizie della madre e della sorella da dodici anni, appena dopo la scomparsa di suo padre. «Sono convinto di essere stato penalizzato al momento dell’eredità, e comunque non sono stato mai il preferito ... Leggi Tutto

Il cognome dei figli, non più solo quello del padre

Atlante (2022)

 Il cognome dei figli, non più solo quello del padre Il 27 aprile 2022 l’ufficio stampa della Corte costituzionale ha depositato un comunicato con cui si dichiaravano illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre al figlio. [...] In realtà, in Italia, sono molti anni che ... Leggi Tutto

La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita, podcast di Silvana Sciarra

Atlante (2022)

La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita, podcast di Silvana Sciarra La tutela dei figli a partire dalla sentenza 162 del 2014 sulla fecondazione assistita è il titolo del podcast firmato dalla vicepresidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra, per la serie Sentenze [...] che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è ... Leggi Tutto

Salve, a vostro parere dire "se mai avrà" è corretto? Ad esempio: "se mai avrà dei figli" va tassativamente trasformata con i

Atlante (2021)

No, non va tassativamente trasformata in congiuntivo, questa onesta frase col futuro, adoperato con un valore – come dicono gli studiosi di grammatica – modale: in particolare, in questo caso, si sottolinea nell’enunciato un elemento dubitativo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare la parola “beccacecio”, in uso tra genitori e figli della mia zona a Milano (ho un bimbo di sei mesi). Viene

Atlante (2021)

Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Giovani, e non solo figli dell’immigrazione, crescono

Atlante (2020)

Giovani, e non solo figli dell’immigrazione, crescono La presenza immigrata è oggi un elemento strutturale della società italiana: gli stranieri rappresentano infatti oltre l’8% del totale dei residenti. Accanto ad essi va considerato chi, giunto in Italia o suo discendente, ha ottenuto la cittadinanza ... Leggi Tutto

In chat con i figli per parlare di Bruno Trentin

Atlante (2020)

In chat con i figli per parlare di Bruno Trentin Chattare con i figli per parlare di Bruno Trentin potrebbe essere una straordinaria opportunità per ripercorrere, tra diverse generazioni, la storia umana, politica e sindacale di uno dei protagonisti [...] più apprezzati della sinistra italiana ed europe ... Leggi Tutto

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Senza figli per necessità

Atlante (2019)

Senza figli per necessità Lo scorso giugno è stato pubblicato il Rapporto ISTAT 2019, che offre un quadro generale della situazione del nostro Paese. Il rapporto analizza globalmente il cosiddetto ‘sistema Italia’, tra luci e ombre, tra le risorse disponibili al fine di crea ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fìglia
figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi estens.: mia f., le tue f.; mio cugino...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali