Figli e basta. Senza aggettivi e distinzioni: legittimo, naturale o adottato sono qualifiche destinate a perdere di senso e di valore agli occhi della legge, così come sono ormai desuete nel sentire comune. [...] Con il via libera alle norme di attuazione ...
Leggi Tutto
Se in Manzoni il discorso sulla paternità appare quasi del tutto rimosso (se si eccettua l’unica figura paterna del romanzo, l’anonimo Principe padre di Gertrude, la sola vera eccezione è quella rappresentata dall’Adelchi, ove si delinea un rapporto ...
Leggi Tutto
Qui non è opportuno addentrarsi nelle disposizioni relative al calcolo dei gradi di parentela, limitandoci a rinviare a quanto contenuto nel Titolo V – Della parentela e dell'affinità, facente parte del Libro I - Delle persone e delle famiglie del C ...
Leggi Tutto
Gregory Stock, direttore del Program on Medicine, Technology and Society all’UCLA School of Medicine, imprenditore biotech, autore del discusso “Redesigning Humans. Our inevitable genetic future”, studioso impegnato nel campo delle più innovative te ...
Leggi Tutto
Metà della popolazione mondiale vive già in aree urbane e si prevede che 7 persone su 10 nel 2050 vivranno in un contesto urbano; l’espansione delle città avviene tuttavia principalmente nelle aree a basso e medio reddito, senza alcun criterio urban ...
Leggi Tutto
Sì, è corretta. Quando il gioco delle negazioni ci confonde, un esercizio pratico di una qualche utilità può consistere nel provare a vedere che cosa succede eliminando una negazione cruciale. Se scrivessimo “Lilli non si rassegnò mai ad avere vicin ...
Leggi Tutto
figlia
fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi estens.: mia f., le tue f.; mio cugino...
figliare
v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...