plurigemellare agg. [comp. di pluri- e gemellare¹]. - (med.) [di gravidanza o di parto di più di due figli] ≈ plurigemino, pluriparo. ↔ uniparo. ...
Leggi Tutto
plurigemino /pluri'dʒɛmino/ agg. [comp. di pluri- e gemino]. - (med.) [di gravidanza o di parto di più di due figli] ≈ e ↔ [→ PLURIGEMELLARE]. ...
Leggi Tutto
pluriparo /plu'riparo/ agg. [comp. di pluri- e -paro]. - 1. (biol.) [di donna o, in genere, di femmina di mammifero che ha partorito almeno due volte] ≈ multipara. ↔ nullipara. 2. (med.) [di gravidanza [...] o di parto di più di due figli] ≈ e ↔ [→ PLURIGEMELLARE]. ...
Leggi Tutto
scongiurare v. tr. [der. di congiurare, col pref. s-(nel sign. 5)]. - 1. [chiedere ardentemente in nome di persone o sentimenti sacri o cari: ti scongiuro in nome dei tuoi figli, per amore di Dio; vi scongiuro [...] di tacere] ≈ implorare, supplicare. ↓ chiedere, pregare. 2. (estens.) [riuscire a non far succedere qualcosa di negativo: s. un pericolo, un assalto] ≈ eludere, evitare, scampare (a), scansare, schivare. ...
Leggi Tutto
fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, improduttivo, infecondo, infruttuoso, sterile ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] i soldi,spendere e spandere e avere le mani bucate: quando entra in un negozio ha le mani bucate e comprerebbe ogni sciocchezza. Connotata positivamente è invece l’espressione non badare a spese: quando si tratta dei figli, Mario non bada a spese. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giusto. Finestra di approfondimento
giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] imparzialità del giudizio è specificamente espresso da equanime, equidistante, equo, imparziale, super partes, tutti termini o locuz. formali: figli si ritrovavano tutti di una medesima terra e di un equanime padre (C. Dossi). Obiettivo è termine più ...
Leggi Tutto
figlio /'fiʎo/ s. m. [lat. fĭlius] (f. -a). - 1. [chi è generato, visto rispetto ai genitori: f. adottivo, unico] ≈ (fam.) figliolo, [maschio, di famiglia nobile] rampollo. ↔ ‖ *genitore, *madre, *padre. [...] illegittimo (o naturale) [nato da genitori non uniti in matrimonio tra loro] ≈ (spreg.) bastardo, (eufem.) frutto dell'amore; il Figlio (di Dio) ≈ Gesù (Cristo). 2. (fig.) [chi subisce le influenze dell'ambiente, delle condizioni sociali e sim.: è un ...
Leggi Tutto
figliolanza /fiʎo'lantsa/ s. f. [der. di figliolo]. - 1. [l'insieme dei figli] ≈ prole. 2. (fig.) [nascita di istituzioni, idee, ecc. che procedono l'una dall'altra] ≈ [→ FILIAZIONE (2)]. ...
Leggi Tutto
filiazione /filja'tsjone/ s. f. [dal lat. crist. filiatio-onis]. - 1. (non com.) [insieme dei figli, o generalm. dei discendenti, di qualcuno] ≈ discendenza, figliolanza, prole, (lett.) schiatta. 2. (fig.) [...] [nascita di istituzioni, idee, ecc., che procedono l'una dall'altra: discendere, derivare per f. diretta] ≈ derivazione, discendenza, emanazione, figliolanza, gemmazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...