• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [7]
Grammatica [4]
Lessicologia e lessicografia [3]

Salve, a vostro parere dire "se mai avrà" è corretto? Ad esempio: "se mai avrà dei figli" va tassativamente trasformata con i

Atlante (2021)

No, non va tassativamente trasformata in congiuntivo, questa onesta frase col futuro, adoperato con un valore – come dicono gli studiosi di grammatica – modale: in particolare, in questo caso, si sottolinea nell’enunciato un elemento dubitativo, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare la parola “beccacecio”, in uso tra genitori e figli della mia zona a Milano (ho un bimbo di sei mesi). Viene

Atlante (2021)

Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si dice: il re disse ai figli di tirare un sasso e dove sarebbe caduto avrebbero preso moglie oppure il re disse ai figli di

Atlante (2018)

Il primo problema di questo periodo è che è male articolato. Non è corretto coordinare una completiva implicita (di tirare un sasso) e una completiva oggettiva esplicita ([disse che] sottintesi) avrebbero preso moglie): è necessaria coesione sintatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle

Atlante (2015)

Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci pone la questione, quando afferma che si può rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre dato per scontato che i figli dei miei cugini fossero "cugini secondi". Però, il fatto che sul versante campano del

Atlante (2013)

Qui non è opportuno addentrarsi nelle disposizioni relative al calcolo dei gradi di parentela, limitandoci a rinviare a quanto contenuto nel Titolo V – Della parentela e dell'affinità, facente parte del Libro I - Delle persone e delle famiglie del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta la seguente frase: "Lilli non si rassegnò mai a non avere vicino figli"?

Atlante (2012)

Sì, è corretta. Quando il gioco delle negazioni ci confonde, un esercizio pratico di una qualche utilità può consistere nel provare a vedere che cosa succede eliminando una negazione cruciale. Se scrivessimo “Lilli non si rassegnò mai ad avere vicin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
fìglia
figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi estens.: mia f., le tue f.; mio cugino...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali