CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] nozze tra il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figliadi Gian Galeazzo duca di Milano e di Isabella d'Aragona. è incerto. Rifiutato l'argomento di coloro che negano la libertà umana a causa dell'onniscienza diDio, il C. afferma con ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] avevano giurato una ‘tregua diDio’, partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in di Urbano II quando Corrado, figliodi Enrico IV, si oppose al padre, si fece incoronare re d’Italia a Milano e su indicazione del papa sposò una figliadi Ruggero I di ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] segnato la condanna diDio, se egli era venuto meno alle intimazioni di Nicolò I e al suo divieto di avere rapporti con Gualdrada aveva spedito per le questioni lorenesi, del vescovo di Laon e del figliodi Carlo il Calvo, erano state tutte o quasi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Ventura, ma non figliodi Carlo: un cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di , Le pitture, sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 22, 28; A. Mazzoleni, Vita de' servi diDio Giuseppe Roncelli e Giovanmaria ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figliodi Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] genitori erano, sempre a detta del figlio, irreligiosi: "mio padre, uomo di severe virtù, assai legato al Michelangelo Buonarroti moderno [cioè Filippo Buonarroti], che fu amico del Babeuf, non credeva in Dio ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] pontificato di Paolo I: questo il voto di quanti lo avevano eletto, ed egli, sperava di poterlo assolvere con l'aiuto diDio e Fallito il tentativo di convincerlo a uscire dal luogo sacro, C. II ottenne dal primicerio e dal figliodi questo Sergio, ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Sanctis l'interpretava, come teandria, come l'attuazione progressiva del regno diDio sulla terra, e il negare la storia, cioè recidere le il battesimo cristiano a dicembre del 1945 (figliodi genitori agnosticì, non era stato battezzato), nel ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figliodi Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , un edificio per uffici e abitazioni nella zona Madre diDio. Dalla metà degli anni Sessanta lo studio rallentò la produzione di Vicenza (1974).
L'A. morì a Milano, il 1º nov. 1977. Nel 1939 aveva sposato Carla Vaccari dalla quale ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figliodi un Jacopo, a sua volta figliodi un Piero «de [...] quale aveva avuto una figlia, Elisabetta, a sua volta madre di almeno due figlie. Proprio la moglie of Art, LXXIX (1992), pp. 16-35; B. Aikema, Savoldo, la Città diDio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99- ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] egli ebbe una figliadi nome Altea, che entrata nel monastero di S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna il 13 la longa vacanza", invitò a pensare unicamente "al servitio diDio et utilità della Chiesa" e propose quindi l'A. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...