VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] figliadi Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore d’Austria Giuseppe II), governatore di Milano, e didi fronte alla chiesa della Gran Madre diDio, il pantheon eretto alla Restaurazione su progetto di Ferdinando Bonsignore dalla città di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figliodi Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] antico (segnatamente quello con incipit «Gran Dio, ah, voi languite»). Nel maggio successivo i due erano di ritorno ad Ansbach per ottenere la licenza di partire: eseguita in settembre una nuova cantata di Pistocchi (La pace tra l’armi), poterono ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] identificabili con la Gara delle virtù per la festa di s. Giovanni diDio nell’Ospedale di S. Maria della Pace), musica da chiesa, musica proveniente dai figlidi Sigismondo, è opera «giovenil», dunque forse ancora settecentesca, di Aniello d’ ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] 1858, nel corso delle quali venne accompagnato da Gaetano Giorgio, figliodi Carlo. Giuseppe pubblicò, a Catania, nel 1823 un Quadro specie, e sosteneva che Dio aveva sin dagli inizi creato i germi di tutte le forme di vita possibili sulla terra ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figliodi Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] i prigionieri, la stessa figliadi Cunimondo, Rosamunda.
Giustino Il doveva aver considerato lo stanziamento di un'altra popolazione nella dal principio, con loro abbiamo condiviso le idee su Dio", i suoi Longobardi erano, in realtà, nella grande ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figliodi Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Vita della venerabile serva diDio…, Roma 1695). Allo stesso periodo, secondo la proposta di Giancarlo Sestieri (1994, , Margherita Lutji, e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò in legato ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] far torto alla professione donatagli da Dio". D'altra parte, anche la Deposizione di Giuseppe Scolari era stata intagliata Magi di T. Lovini, detto il Caravaggino; ma si tratta di una confusione, in quanto l'attività del Lovino, figliodi Marco ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figliodi Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] mentalità ed al linguaggio dell'ex soldato, a porsi al servizio diDio "sputando in faccia al demonio" (Cicatelli, p. 27). Così l'impulso ricorrente a vestire l'abito di religioso sembrò concretarsi definitivamente per C. con l'ingresso come novizio ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figlidi Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] nel 1980, in una udienza a Castelgandolfo, il papa offrì una interpretazione risarcitoria dell’esperienza saltiniana: «Se siamo vocati a essere figlidiDio e tra noi fratelli, allora la regola che si chiama Nomadelfia è un preavviso e un preannuncio ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] lo nominò educatore del figlio Cosimo, e alla morte di Diomede Borghesi, primo titolare della cattedra di lingua toscana, sostenne Partenodoxa o vero Exposition della Canzone del Petrarca alla Vergine Madre diDio. La dedica (dell'8 sett. 1600) è per ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...