Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dalla Natura, o che la Natura non può raggiungere. Il figliodi Vincenzo, Galileo Galilei (1564-1642), unifica i principî della breve, il mondo naturale è il libro illustrato diDio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in tutte ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] lamine sbalzate nello stile di Reims degli anni intorno all'830, elemento che lo fa datare all'epoca del figliodi Carlo, Ludovico il Pio del vescovo di Hildesheim Bernoardo (v.; 993-1022), che si adoperò per piacere a Dio attraverso una architectura ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il dio Ahura Mazdāh. L'inserimento della fronte colonnata è apparso a forse della metà del III sec. e nel m. di Valerius Romulus, figliodi Massenzio, sull'Appia. È notevole il fatto che Roma ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che tra le immagini dei patriarchi compare stranamente quella di un vescovo del sec. 9°, Teofilatto di Nicomedia, rappresentato imberbe, con probabile allusione all'omonimo patriarca, figliodi Romano I (920-944), elevato al Patriarcato dal padre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] infatti a quello di certi più tardi ritratti di ricostruzione. (La proposta di riconoscervi Timoteo figliodi Conone, al quale dall'altra, le immagini dei sovrani, entità "per grazia diDio" immutabili.
(R. Bianchi Bandinelli)
9. Estremo oriente. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a quello divino e quindi all'autorità del papa, che diDio è vicario sulla terra; completano il ciclo scene della Vita con lo sfondo a cielo stellato, fu posta l'Incoronazione di Maria da parte del Figlio, con a fianco i nove cori angelici; ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 120): Oreste, Ifigenia e Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isola di Crise. Il re Toante arriva con un servo e chiede al giovane figliodi Agamennone e di Criseide, che essi gli vengano consegnati. Ma compare Criseide ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viscere venivano rimosse e conservate in quattro vasi detti canopi, ciascuno dei quali era posto sotto la protezione di uno dei figli del dio Oro. Gli egizi furono i primi, tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore una funzione centrale nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] variante del tipo egizio dovette derivare il tipo greco del dio, la cui prima creazione sarà stata fatta, si presume, fronte dell'Apollonion, la colonna votiva di Pratomedes figliodi Polymnis, in forma di caule di acanto (o forse silfio?) in marmo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] piramide di Cheope a Giza: una parabola che si conclude degnamente con la divinizzazione di Amenhotep, figliodi Hapu, Ghurab dai sovrani della V Dinastia, legati al culto del dio Ra di Heliopolis, benché il fatto che essi siano stati costruiti nei ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...