Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il concilio, Sisto III dedicava nuovamente alla Madre diDio la basilica di S. Maria Maggiore, facendovi eseguire un grande mosaico cerchio, come se la Vergine sostenesse un clipeo con il Figlio. Poiché in dipinti assai più tardi dell'epoca qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figliodi Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] opere specifiche di qualità eccellente e di concezione fantastica si basa sulle evidenti affinità stilistiche con i suoi pannelli. L'iniziale A con Dio Padre che appare a David ritagliata da un graduale (Los Angeles, J. Paul Getty Museum) testimonia ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] creata con devota umiltà solo a maggior gloria diDio. Perfino gli a. monaci delle botteghe conventuali stretto. Probabilmente tra gli a. laici il mestiere si tramandava di padre in figlio. Un pittore cretese, nel testamento stilato nel 1436, in ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] piccole ali sulla testa del dio) viene praticamente sommersa dall'insieme 210; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 3, 36).
25. SHA῾ADALLAHI (sh῾dlhy), figliodi A῾ala; scultore la cui firma appare su due statuette rinvenute presso il wādī Mukattab (C. I ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figliodi Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Afrodite, accolta da Eros e coronata da Peitho, con varie divinità fra Elio e Selene. Il dio, seduto, coronato di ulivo, era coperto di mantello gigliato; aveva ai piedi calzari d'oro; una Nike nella mano destra, scettro sormontato dall'aquila nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figliodi Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] undici figure, fu affidato ad Antonio di Banco e a suo figlio G. il 24 genn. 1408. Dopo meno di un mese, una seconda figura, un il regno di Diocleziano, scelsero la morte piuttosto che accettare di scolpire un'immagine del dio Esculapio. Invece ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figliodi Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di destra, l'Annunciazione e la Presentazione al tempio in quella di sinistra, quattro Profeti nei pennacchi, le Virtù, e Dio preesistente cultura fiorentina d'impronta accademico-disegnativa.
Di Tommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] tra l'altro, il pieno riconoscimento di T. come figliodi Posidone. Il monumentale tondo della coppa di Onesimos (Pittore di Panaitios, Louvre G. 104, con il dio.
Una notevole innovazione negli schemi iconografici e anche nell'aspetto stesso di T. è ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] più precisamente, della rappresentazione antropomorfa diDio non venne mai realmente e di designazione dell'erede: Giuseppe incrocia le mani per benedire la mano destra di suo figlio Efraim, che, essendo il cadetto, si tiene alla sinistra di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Roma. Dopo aver goduto di un lungo periodo di splendore sotto l'abate Oliva (1008-1046) - figlio minore del conte di Cerdanya e Besalú, titolare di , collocate nella zona superiore e nel gruppo diDio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...