LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] corte spagnola.
Nel 1559 ferì Orazio Vecellio, figliodi Tiziano; ma neppure quest'episodio criminoso riuscì ad , 2003, n. 157, pp. 64-72 (con bibl.); K.T. Helmstutler DiDio, L. L.'s collection in the Casa degli omenoni…, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figliodi Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] monumentali del D., eseguiti per S. Pietro: la statua di S. Giovanni diDio (disegnata da Pietro Branchi) fu inaugurata il 7 ag figli. La figlia Camilla, come si deduce dalla iscrizione della tomba di padre e figlia sulla parete destra della chiesa di ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] un effetto della moltiplicazione del personaggio singolo del dio marino. Esistono creature femminili parallele e indipendenti tra cui può esser ricordata la figliadi Oceano Eurinome, di cui Pausania descrive uno xòanon in Phigalia in aspetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figliodi Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Elisabetta Gilardoni, dalla quale ebbe i figli Michele, Francesco Antonio e Chiara di Cristo e di una aureola al centro con la figura diDio Padre; inoltre, sotto una finestra, si trova la sepoltura di Jan Jiži Hoffmann di Kochersberg, signore di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figliodi Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] volle sostenere col proprio lavoro l'istruzione dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però per la cattedrale di S. Isacco, sostituite in seguito da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre diDio, per l'iconostasi ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra i ss. Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con Dio Padre tra due angeli nella Lauris», procuratore di Iacobella vedova di Sante da Firenze e del figliodi lei Giovan Battista, insieme a Bartolomeo, figlio degli stessi ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , l'a. coperto di teste piangenti visto, secondo una leggenda diffusa nel sec. 13°, da Set, figliodi Adamo, nel giardino dell 'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (già a Strasburgo, Bibl. Mun.), in cui Dio coglie Eva da un a. di teste, accanto ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figliodi Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] quello del figlio, che tanta fortuna avrà in ambito lombardo (dalla Sacra conversazione di A. Campi nella Pinacoteca di Brera alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con Dio Padre e Angeli in volo. Completò ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] s., 305 ss.) sarebbe figliodi Giovanni Andrea, sulla base di un documento dell'8 giugno 1534 (COmo, Arch. di S. Fedele, Capitolo, 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Dio padre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] diDio Padre nella Nascita di Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di sulla sua famiglia (sono nominati come viventi quattro figlie legittime e un figlio naturale) e sulle sue sostanze.
Morì a ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...