UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] dio della luna; tuttavia la rappresentazione palesa un incipiente convenzionalismo se viene paragonata alle placche intarsiate e ai sigilli del Cimitero Reale.
I re di Isin e di Larsa si adoperarono a restaurare gli edifici di Ur. Enannatum, figlia ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figliodi Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640 (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo diDio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli 1889, p ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figliodi Zeus e di Danae, la figliadi Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figliodi Danae. Perciò, quando Danae [...] di Danae. Per eliminare il figliodi lei, lo incaricò di portargli la testa della Medusa. Per poter essere in grado di domare del dio, secondo un'altra, con quella dell'eroe. Questa tradizione sembra indicare quanto sia antica la leggenda di P. ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figliodi Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] ceramografica della fine del V secolo. Si è voluto riconoscere un ricordo della pittura di Mikon nel Theseion di Atene in un cratere attico di Bologna, ove il dio appare negli abissi marini sdraiato su un letto, mentre Anfitrite consegna a Teseo la ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figliodi Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] testo è diO. Panvinio: ne esistono varie edizioni con titoli diversi, diverso numero di incisioni della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono nulla è dato di sapere, salvo che ad un certo ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Hermes, sembri voler conferire ad esso una evidente attribuzione didio pastore. Il legame, diverso da quello dei m. 2) L'Hermes crioforo di Olimpia, opera di Onatas di Egina e di suo figlio Kalliteles, dedicato dagli Arcadi di Phenea. Ne abbiamo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figliodi Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un anno Cecilia et fuvi jer sera et sono el favorito: che per Dio facemo ridere sino al signor Ceseri quale è grasso, dico ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nel 1824.
Sulla porta d'ingresso è l'Incontro di Ieftecon la figlia, a destra Mosè e il roveto ardente e a diDio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] figli, P. e Chrysaor. Nella metopa di Selinunte invece può parlarsi di uno di quei singolari fenomeni di prolepsi con la natura didio marino del padre e la sua stessa concezione presso una palude. E le immagini di Corinto che lo raffiguravano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figliodi Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] e il 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 Dio Padre che invia la colomba dello Spirito Santo e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un peculiare, e altrove ricorrente, gioco di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...