GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di muro, Dio glielo perdoni!" (Pinto, 1982).
Pio IX, in visita nel 1853 alla chiesa didi S. Agostino, nella cappella di S. Giuseppe da lui restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di Giovanni Battista, il nipote del G. - figliodi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figliodi Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] si diffuse la favola d'origine letteraria, non mitologica, che fa di E. il figliodi Afrodite ed Hermes. Secondo questa favola (Ovid., Metam., iv, 285 palesa l'unione con la tipologia di Attis, ossia del dio della fecondità che alza la veste ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] ’ultimo decennio ci sono le tele nella cappella del Nome diDio in S. Bartolomeo a Bergamo (Tellini Perina, 1979), per Milano 1991) a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 232-235; C. Alpini, M.P.: Lot. Le figlie e altre novità, in ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figliodi Sin (v.) [...] figli hanno nomi comuni significanti diritto, giustizia.
La sede più celebre del suo culto, il tempio di Sippar (Abū Habbah) aveva il nome di aspetto didio della fecondità: il personaggio raffigurato nella barca, la cui prua termina a testa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figliodi magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal figlio Eliseo, e che l'epigrafe attesta ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figliodi Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] tanto da Dio amato, con la sommersione di esso Pharaone...", eseguita, come precisa l'iscrizione, su disegno di Tiziano: risulta che il D. ebbe un figlio, Aurelio, anche egli pittore; gli si riferiscono due atti di pagamento del 1558: il primo del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] la notizia di M. Caffi (p. 886), che non segnala la sua fonte, secondo cui il L. sarebbe stato figliodi "un -157, 171 s.). Analogamente, la raffigurazione diDio Padre nel rilievo della lunetta dell'altare di S. Girolamo, riconosciuto al L. a ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] i, p. 374 s.); il Colosseo di Roma fu chiamato infatti "ϑέατρον κυνηγετικόν" (Cass. Dio, lxvi, 25), proprio perché vi si e soprattutto il fatto che Atalarico, figliodi Eutarico, restaurò nel 528 d. C. l'anfiteatro di Ticinum (odierna Pavia, v. Fuchs, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] ). Nel 1710 sposò l'aristocratica Antonia di Emanuele De Pandis, dalla quale ebbe nove figli, tra cui Emanuele, architetto, e Bonaventura, che avrebbe firmato la tela raffigurante la Visione di s. Giovanni diDio per l'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...