BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figliodi Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] . Questi allora capisce che B. è innocente e protetto dagli dèi, gli dà in sposa la figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figlidi B. sono Isandro, Ippoloco e Laodamia. L'Iliade, che racconta il mito (vi, 151-205), aggiunge che B. mori nemico ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] vi sarebbero stati in origine almeno due eroi di questo nome. Il primo N. sarebbe il figliodi Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), e lo scopo della lega era il culto di Posidone nel tempio del dio nell'isola di Kalauria (Poros). N. continuò ad essere ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] le altre due statue in marmo scolpite per il duomo di Milano: S. Giovanni diDio (1858-60) e S. Seconda martire (365),
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figliodi Francesco Croff e di Teresa Siges, nato a Milano il 2 dicembre del ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figliodi Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] . Esso poi mi fa la carità di riconoscere questa Fabrica come sua e fedelmente di una maggiote elaborazione della grammatica tradizionale.
La facciata di S. Lorenzo raffigurata nell'incisione di D. Cagnoni riportata in G. P. Dolfin (Il tempio diDio ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] ibid.). In questi anni la conduzione della bottega venne ereditata dai figli Bernardino e Giovanni Antonio a causa dell’età avanzata del padre state realizzate intorno al 1535 le raffigurazioni diDio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] altresì che se nelle mie pitture non vi è tutta questa grazia diDio, vi è però, senza mendicar nulla da altre scuole o da fuoco degli interni descritti dal C. in opere quali Il figlio del ciabattino (1873; Vercelli, Civico Museo Borgogna), o Giochi ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] sorgenti.
Labrandèus (Λαμβραυνδεύς al tempo di Mausolo) è il corretto appellativo del dio a L.; altrimenti egli è chiamato scivolata verso occidente. Sull'architrave è una dedica di un ignoto, figliodi Hekatomnos (leppesen, 1958, fig. 62). Presso il ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] Plut., Anton., 34; Cass. Dio, xlix, 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno degli grazie ai favori di Adriano e di Antonino Pio, rivestì le più alte cariche della carriera equestre, ed al figliodi lui Avisio Cassio, ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] di un certo Leontis, ebreo, e presenta una raffigurazione del dio Nilo, una raffigurazione simbolica didi un ossuario. Inoltre conosciamo: Jose, figliodi Levi, che costruì le sinagoghe di ῾Alma e Kefar Bar'am in Galilea; segue Rabbi Hillel, figlio ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figliodi Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] (Bianchini, 1836, p. 15), le statue colossali della Religione e della Fede che ornano l'entrata della chiesa della S. Madre diDio a Torino nel cui interno si trova il S. Marco, anch'esso scolpito dal C. nell'ultimo periodo della vita (intorno al ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...