Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] con l'unirsi alla moglie entro il tempio stesso del dio davanti al suo simulacro. Con questa "invenzione" il sacerdote , il sopraggiungere fulmineo di due immani serpenti da Tenedo, che assalgono e uccidono prima ambedue i figlidi L. e poi lui ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] i rilievi di carattere rituale ai posto di quelli storici. Le statue di Gudea (v.) di Lagash (vol. iv, fig. 1259) e di suo figlio Ur-Ningirsu alla divinità, la scena di presentazione del fedele ad una divinità da parte di un dio minore, personale; la ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] invasione di Corbulone. Questo tempio, dedicato al diodi lui, di suo figlio e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regno di Antonino Pio e dello scambio di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] il dio protettore di quel determinato re. In una serie di esempî abbiamo a che fare con riproduzioni di opere famose didi Eracle con la corona di raggi di Mitra sulle monete di Demetrio (189-167) e di suo figlio Eutidemo II. L'arte fresca e sana di ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Kallinikos e di suo figlio Antioco I sul Nemrud Dagh (v.) M. è raffigurato stante con corazza, mantello, tunica e berretto frigio, circondato da un nimbo e da una corona di raggi. Il dio tiene nella sinistra un fascio di rami e stende la destra ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figliedi Nereo e di Doris.
Il [...] del dio, come a indicare la maggiore intensità della preghiera ascoltata oppure il particolare legame di nostalgico di fanciulle in fuga ricorda piuttosto le figliedi Nereo che le compagne di Orizia.
In margine alla piena classicità le storie di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] ); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
Il terzo figlio del G., Democrito, nacque il 28 ott. 1796 dalla seconda la ricca borghesia milanese (Pier Capponi; la Fiducia in Dio; "la madre di Mosè nell'atto di deporlo sul Nilo, più grande del naturale"), si recò ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei o Dio Padre, fiancheggiato dai Quattro dottori della Chiesa entro le "usuali" , in parallelo con Evangelista e Giovanni Cagnola, figlidi Tommaso, talvolta menzionati come testimoni nei loro atti ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] in aiuto del figlio (vedine l'elenco in Ann. Inst., iv, 188o, p. 8o ss.). Fra i più notevoli ricordiamo un cratere di Nikosthenes, con . eseguito da Alkamenes per il tempio dell'agorà di Atene. Il dio è giovanile, senza barba, nudo stante sulla gamba ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] la pala d'altare per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Vicenza, raffigurante Dio Padre, il Cristo morto e santi, decennio del Seicento cominciò a delegare ai figli l'esecuzione pittorica e il compito di trasferire il progetto grafico sulla tela.
...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...