COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figliodi Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] , in Spagna (Pio, 1724), e, per Elisabetta Farnese, regina di Spagna, un'Annunciazione di cui il Clark (1968) pubblica un probabile bozzetto. Di questo stesso periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] entro il 1380-85. Lo stesso documento lo dice figliodi un Piero Charlier, quindi francese d'origine e non per soprannome, e abitante con la moglie e il figlio Francesco a Venezia nella parrocchia di Sant'Aponal. Dopo una testimonianza del 1410 e un ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figliodi Matteo, nacque [...] dio Pan.
Negli anni spagnoli Giuseppe e i suoi collaboratori ripresero inoltre i modelli sia di opere decorative sia di fabbrica passò a Carlo Scheppers e alla morte di questo, nel 1783, ai figlidi Giuseppe, Carlo e Filippo.
Il fratello Stefano ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figliodi Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a Napoli nel 1640 (Fra Dumortier, Vita del venerabile servo diDio, padre G.M. Sarnelli, trad. di F.M. Bozzacchi, Napoli 1889, p ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figliodi Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] testo è diO. Panvinio: ne esistono varie edizioni con titoli diversi, diverso numero di incisioni della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono nulla è dato di sapere, salvo che ad un certo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figliodi Francesco e Ginevra Corti. Le nozze si sarebbero dovute celebrare di lì a un anno Cecilia et fuvi jer sera et sono el favorito: che per Dio facemo ridere sino al signor Ceseri quale è grasso, dico ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] nel 1824.
Sulla porta d'ingresso è l'Incontro di Ieftecon la figlia, a destra Mosè e il roveto ardente e a diDio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni voti professore supplente di elementi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figliodi Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] e il 1464 la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 Dio Padre che invia la colomba dello Spirito Santo e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un peculiare, e altrove ricorrente, gioco di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figliodi Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] insiste inoltre, in più passi, sulla religiosità, il timor diDio, l'altruismo e la disponibilità dell'artista.
È molto su un'azienda in proprio" Il loro figlio Agostino fu avvocato e letterato., membro di varie accademie tra le quali l'Accademia ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di Stromboli (Terra diDio). Nel 1950 il produttore Goffredo Lombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto di 1966 aveva iniziato a lavorare anche sua figlia Donatella.
Morì a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...