PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] nel Settecento da Giambattista Biffi ([sec. XVIII], 1989, p. 31) che collegò dubitativamente al pittore le «picciole imagini diDio Padre, della Nonziata e dell’Arcangelo» entro la perduta ancona principale, mentre una fonte dallo stesso monastero ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] suo conterraneo. Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovanni diDio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate per il con Lauretana Benini di Faenza, figliadi Paolo, primo pittore e direttore nella celebre fabbrica di maioliche del conte ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figliodi Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] alle nozze dello scultore Mattia di Paolo Carneri con la figlia dello scultore Andrea Dall'Aquila (Rossi, cappelle della navata destra. La cappella del Santo Nome diDio: dodici sculture lignee di Giovanni Ach e un altare di M. I., ibid., p. 73; G.C. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] , aveva redatto il testamento nel quale sono ricordate la sorella Angela (indigente ed ospitata alla Ca' diDio), la figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli Giovan Battista (che si era sposato contro il volere del padre) e il già citato Domenico ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figliodi Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; il bassorilievo raffigura Saturno come dio del tempo circondato dalle quattro stagioni ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figliodi Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] il sarcofago con la figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Dio padre fra angeli e la Resurrezione; alcuni (Tschudi, Prijatelj) anche altre figure tra le quali quelle di S. Marco e S. Matteo; è infine, ancora, da considerare del D. un ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di muro, Dio glielo perdoni!" (Pinto, 1982).
Pio IX, in visita nel 1853 alla chiesa didi S. Agostino, nella cappella di S. Giuseppe da lui restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di Giovanni Battista, il nipote del G. - figliodi ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figliodi Lorenzo, all’epoca residente nel confinio di San Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] ’ultimo decennio ci sono le tele nella cappella del Nome diDio in S. Bartolomeo a Bergamo (Tellini Perina, 1979), per Milano 1991) a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 232-235; C. Alpini, M.P.: Lot. Le figlie e altre novità, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figliodi magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di morto nel 1497, eretta nella chiesa di S. Agostino a Cremona dal figlio Eliseo, e che l'epigrafe attesta ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...