DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figliodi Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] (n. 188 e n. 189, ibid., 1874);nel 1874, Dopo la messa (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51), Il custode della casa diDio (n. 142, presentato a Brera nel 1874:Boito 1874; Mem. ..., 1875); nel 1875, Una magra colazione (n. 21, ibid., 1876);nel 1878, Cossa ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figliodi Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] suddetto mio figlio ... dissegnò la Parrocchiale di Villabruna", qual fu eseguita da me, e così quella di Colle diocesi di Ceneda, restauri le allegorie della Fede, Speranza, Carità, Timor diDio. Al centro del presbiterio sono dipinti il Cristo alla ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figliodi Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] manifesta questi sentimenti in un documento pubblicato da P. Caliari (p. 178): "Esso amavimo come padre e come quello che favoreggiato da Dio à auto milior sorte di me". Secondo il biografo, il C. "compose versi volgari e Sattire pungendo i costumi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figliodi Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il 22 maggio, un documento, in cui suo figlio Giuseppe succede in una commissione di sculture allo zio Giovanni Giacomo, indica il D. come e s. Bernardino;e il D. restituì, per amor diDio, 300 degli 800 fiorini che aveva ricevuto come compenso. ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figliodi Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] ad assi paralleli. Sono del 1839 i disegni per il tempio della Gran Madre diDio, parrocchiale di Guasilà. Caratterizzato da una pianta circolare e da un pronao di stile dorico, esso rimanda, anche per l'intitolazione, alla chiesa della Gran Madre ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figliodi Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] il F. avesse preso parte, già prima, nel 1742, ai lavori di ristrutturazione dell'interno della chiesa e del monastero di S. Maria della Pace dei frati ospedalieri di S. Giovanni diDio a via Tribunali, eseguiti dagli stuccatori Zagaroli e Buonocore ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Giuseppe
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figliodi Gaspare e di Elisabetta Pacini, nacque a Roma intorno al 1800. Sposatosi con Angela Antonelli, ebbe da lei quattro figli: Elisabetta, [...] ebbe altri figli. Abitò prima in una casa in via del Corso (n. 310) adiacente a una tipografia (n. 311) di sua proprietà, di cui è esistono nella città di Roma (1826) e della Raccolta degli Ordini religiosi delle vergini a Dio dedicate (1828), ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] recò nel Venezuela, portando con sé numerose opere (il trittico Partenza, Allucinazione in trincea, La visione del morto; Le figliedi Lot; L'ira diDio,ecc.), che furono esposte a Caracas con vendita totale; vi ebbe incarichi ufficiali, come quello ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figliodi Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] e datata 1647, in S. Lucia de' Magnoli Dio Padre,la Vergine,s. Romualdo e angeli. Sia lo Zani sia il Nagler equivocano probabilmente fra il B., figliodi Giovan Battista, e Francesco figliodi Fabrizio Boschi, che forse fu anch'egli pittore, ma ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Alessandri), gli apparati effimeri per le nozze di Cosimo I de’ Medici ed Eleonora di Toledo (1539), quelli per la nascita di Francesco I (1541), primo figlio maschio della coppia, le invenzioni per i fuochi di S. Giovanni e numerose mascherate per ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...