FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] causa, il 9 giugno, per ratificare un contratto del figlio Cesare (Filippini-Zucchini, 1968), il F. è documentato , 1984) nelle figure, pur ampiamente restaurate, del Dio Padre, di S. Gemignano e dell'Annunciazione; il 30 settembre dello ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Antonio viene detto milanese nel documento di morte del figlio Giacomo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Biagio alla Pagnotta, Libro la bocca semiaperta nell'atto di intessere un muto colloquio con Dio.
Al cardinale Sfondrati si deve ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] duchi di Ferrara, in particolare con Alfonso I d'Este e con il figlio Ercole II: infatti a partire da quell'anno i libri di e la Virtù del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Nella prima, la figura del dio musico, colto nell'attimo dell'estasi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del volto e del corpo del giovane dio in cui l'artista esprime il suo ideale di bellezza.
A questa delicata scultura, che protezione della regina Maria de' Medici, figlia del defunto granduca Francesco I di Toscana. Tra le prime commissioni legate ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] tempio di Esculapio, al centro del lago, integrando la statua colossale del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di 1814 proveniente da una collezione privata (Guffanti, 2009).
Dei figlidi Pacetti, Giuseppe nacque a Roma il 24 marzo 1782. Con ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] politico immediato, ma anche il suo fatalismo ("Dio sa quel che ne sarà", "voglia Dio", "che Dio lo voglia") quando, resosi conto che il al convento e tre convenientemente accasate. Due i figlidi cui si ha notizia: Francesco, fattosi cappuccino, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] la "capella de sopra" Stefano e Giovanni Pietro da Corte dipinsero Dio Padre con quattro angeli e un altro fregio (cfr. Calvi, 1865 che sia morto in quel torno di tempo.
Stefano aveva avuto due figli, Bernardino e GiovanniAntonio; quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] superando la pesantezza della materia come fece il dio greco, sembrano librarsi nello spazio con un omaggio della Fondazione Ragghianti (catal.), a cura di V. Fagone, Lucca 2003; P. Daverio, Giò P. La figlia del Sole. Un percorso espositivo per Forte ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] ); morì a Bologna, il 6 ag. 1848.
Il terzo figlio del G., Democrito, nacque il 28 ott. 1796 dalla seconda la ricca borghesia milanese (Pier Capponi; la Fiducia in Dio; "la madre di Mosè nell'atto di deporlo sul Nilo, più grande del naturale"), si recò ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Sebastiano e Fabiano, con al centro volta l'Agnus Dei o Dio Padre, fiancheggiato dai Quattro dottori della Chiesa entro le "usuali" , in parallelo con Evangelista e Giovanni Cagnola, figlidi Tommaso, talvolta menzionati come testimoni nei loro atti ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...