GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] sec. 11°, della cattedrale di Gerona (Mus. de la Catedral). Le opere diDio possono essere rappresentate nelle forme ravvisato un'analoga raffigurazione dei due creatori, il Padre e il Figlio.
Bibl.: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figliodi Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] richiesto in merito. Anzi, non avrebbe nemmeno fatto menzione all'imperatore di quest'ultima richiesta. G. dichiarava di essere determinato, invece, fidando nell'aiuto diDio, a ottenere dall'imperatore tutto il resto. L'atteggiamento e la risposta ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figliodi Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] personale dei testo evangelico sostituito dai "commenta" dei padroni della paroia diDio; la definizione della liturgia cattolica come residuato di un feticismo che ha bisogno di oggetti reali per rappresentarsi la divinità; l'esibizione del rapporto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] ", il L. riferisce la voce insistente che lo voleva figlio naturale del Salvi stesso; al riguardo, merita menzione anche programmatica: "Per ogni male dire, parlare, sfogare, dolersi senz'offesa diDio o del prossimo o con la bocca o con la penna", a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] base che si svolge in Brasile.
Un terzo nucleo di contenuti che caratterizza il pontificato di Francesco riguarda l’ecclesiologia del popolo diDio che prende di mira esplicitamente il clericalismo, la corruzione (anche all’interno della Chiesa) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] "), le dimostrazioni dell'esistenza diDio. Esaminata e così difesa la metafisica, la fisica cartesiana, di cui il G. discute il Il G. morì a Napoli il 16 ott. 1750.
Dei tredici figli avuti dal matrimonio (1692) con Giovanna de' Marzi, morta durante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figliodi Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , coll. 447-719 (parte dell'epistolario e il Libellus); Secretum meum mihi, o Dell'amor diDio ragionamenti sei, a cura di A. Stolz, Frascati 1941; Trattati, lettere e frammenti, a cura di E. Massa, Roma 1961-67; Regola della vita eremitica, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figliodi Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e il D., venuto a consolare la di lei madre Lapa per la morte della figlia Bonaventura. In quella occasione la giovane non aver saputo approfittare della grazia che gli era stata concessa da Dio tramite Caterina (ibid., II, 6, 52). Il D. era insomma ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] costernazione del papa, di decidere la cosa in duello, di ricorrere cioè a un giudizio diDio, proibito dal diritto figlio Carlo di Salerno, da lui poco stimato, e che lasciò quindi sotto la sorveglianza di suo fratello Roberto di Artois e di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] padre), Goro, figliodi Gualteruzzi, Pandolfo Rucellai, nipote di Giovanni Della Casa, Girolamo nipote di Alvise Priuli e . 277), il G. aveva da tempo suggerito di accendere nel cuore "l'ignicolo d'amore verso Dio" (ibid., p. 221) per scorgere il vero ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...