Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] 14), rappresentava il dio con le braccia stese lungo i fianchi nell'atto di camminare, cioè nello °. - Figliodi Poros, scultore di Argo, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Il nome di Th. è stato letto in una iscrizione dell'Asklepieion di Epidauro, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figliodi Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] semplicità dalla quale depende tutto il fondamento principale dell'Architettura" ma che indulge nell'uso di "linee curve, scartocci, grottesche e figure e Dio sa quanti ornamenti strani e superflui che non hanno proporzione" (Toesca, 1953, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] dell'Archivio di Stato di Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo che Nicola Maria ebbe diversi figli (Giovanni Battista diDio protettrice di Messina del gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] aveva anche una figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di mondanità e di lusso. D'altra egli sarebbe pronto a impiegare la sua vita per la gloria diDio" (Concilium Tridentinum, XI, p. 618).
Il C., ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figliodi Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chierici regolari della Madre diDio, raffigurante l erede universale l'unica figlia, Giustiniana, che nel 1651 figurò in una lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca ( ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figliodi un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre caccia Caino dopo l'omicidio di probabilmente prima del 1705, sposò una donna fiorentina di nome Margherita, da cui ebbe quattro figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] e il figlio Redolfo, sono raffigurati intenti alla loro attività su una placchetta d'avorio dal reliquiario di S. Emiliano potrebbe alludere ad Ap. 7, 2-4, dove si dice che i servi diDio vengono indicati con un segno sulla fronte. L'a. nell'a. ha in ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] modifiche di linguaggio. Anche la medaglia con Bacco e Arianna (gustosissimo il caratteristico sguardo del dio) scosta molto dai modi del decennio precedente.
Dall'atto di battesimo di un figliodi parenti, dei quale fu padrino, siamo informati che ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre diDio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione . Tra questi ultimi è raffigurato un giovanetto, Eufrasio, figlio dell'arcidiacono. A destra, tre santi, aureolati ma senza ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] e ai temi spirituali ad essi collegati: dalla Predestinata Madre diDio e sua purissima concezione alla Cagione della creazione del mondo e sua vittoria sopra l'antico serpente a Sopra i dolori e morte del Figlio ecc. Due proemi in rime aprono i due ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...