CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figliodi Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] studio si leggeva una scritta: "se c'è un Dio, Layard è il mio". E, proseguendo nel suo racconto, annota: "Poiché non ha figli, spende i suoi soldi in carri e cavalli-guida quattro ponies", e ricorda di aver visto a Venezia in quell'anno l'armatura ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] poeti, non sono molto estesi. Figliodi Iperione e di Teia, fratello di Selene e di Eos, possiede armenti in Trinacria prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi a figure nere: il dio è solo o in compagnia di Eracle, barbuto, con al di sopra del ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di Lykios, figliodi Mirone (Paus., v, 22).
Le opere più caratteristiche di A. sono le stele. Scolpite in calcare di Crespan, sono tipiche di III, 12, 2; 7) Dio Cass., XLV, 3; 8) Plin., Not. hist., III, 145.
Notizie storiche: 1) Dio Cass., XLI, 45; 2) ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figliodi [...] ., xii, 563; Euseb., Hist. eccl., 5, 6; 6, 7, 13; 1, 2; 9, 6, 3; 9, 17-18; Dio Chrys., Orat., 38), dopo che la colonia megarese di Astakos fu distrutta da Lisimaco e gli abitanti si trasferirono, quindi, a N., che divenne capitale del regno.
Sotto i ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] XVI. Probabile nipote di Antonio, e forse figliodi Lorenzo, è per certo il padre di Michele, anch'egli pittore di fama. Finora Onofrio, S. Anna, S. Orsola, Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, Dio Padre tra due vescovi, un Angelo, i SS. Cosma e Damiano, ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] , tramandataci da Partenio di Nicea, secondo la quale il fondatore di N. sarebbe stato Nemausos, figliodi Eracle, prova un che qui il culto di Apollo, adorato in Gallia come dio delle sorgenti, abbia sostituito quello di Nemausus. È poco verosimile ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figliodi Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a un cerchio che si apre al di sotto della Vergine incoronata dal Figlio e da Dio Padre. Direttamente presa da Calvaert è, inoltre, la precisa descrizione iconologica dei santi. Al ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] , Timotheos, in Jahrbuch, XXII Ergänzungsh., Berlino 1965.
2°. - Figliodi Nikeas, artigiano attivo a Paro nel IV sec. a. C.: curava dio è resa con delicata morbidezza di trapassi e senso pittorico finissimo. I retri, col solito tipo di cigno di ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figliodi Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] a questo santo in S. Sigismondo a Cremona (Ceschi Lavagetto, 1994, p. 131).
Nella prima cupola del presbiterio di S. Antonino il G. dipinse Dio Padre tra i quattro evangelisti attorniato da angeli e santi e, in quella verso l'abside, il Vegliardo ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figliodi Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] Academy di Londra, dove viveva il fratello, esponendo le incisioni Pater noster e Un po' d'elemosina per l'amor diDio! ( 25 febbr. 1934.
Anche il figlio del F., Piero, fu pittore. Nacque a Settignano, nei sobborghi di Firenze, il 21 maggio 1889. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...