HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) come scolaro di Policleto sarebbe figliodi H. il giovane. Avremmo cioè ben cinque generazioni: infatti un'immagine di Zeus che, evidentemente, dipende dallo Zeus Ithomàios di Hageladas. Il dio avanza verso sinistra, ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figliodi Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] di A. Tiarini, dal Santo nome diDiodi S. Gherardini, dagli Amanti scoperti di Giulio Romano, e inoltre il ritratto di . Colombini. Ultima opera datata del C. a noi nota è la serie di quattro finali (introduzione, canti I, V, VII) per il primo tomo ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] Theog., 133 ss.) introdusse un O. mitologico personificato, figliodi Urano e di Gea, padre delle Oceanine e dei fiumi, uno dei tardi l'idea di un dio autonomo si sostituisce a tal punto alla vecchia genealogia che sull'altare di Pergamo egli combatte ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] presso Teti nel mare, e ugualmente il seguito del dio: per tali azioni L. fu reso cieco da Zeus di L. viene maggiormente delineandosi: nella tetralogia ora perduta di Eschilo - la Λυκουργίαa - L. è figliodi Dryas (Nonno, invece, lo dirà poi figliodi ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figliodi Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] (cosiddetto tempio del Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi e Curiazi presso Albano; piramide Cestia; arco di Costantino; arco di Settimio Severo; cosiddetto arco di Druso alla Porta Appia; arco di Tito; cosiddetto arco di Giano quadrifronte ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figliodi Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] Naz. Romano, che raffigura C. giovane e imberbe; sul capo aveva la corona radiata metallica, come dio solare: e un'immagine di consacrazione eseguita sotto Settimio Severo, come indicano particolarmente il rendimento dell'occhio e lo sguardo rivolto ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figliodi Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] recò ai Greci il nome del dio e i riti del suo culto. Nella personalità di M. si possono ritrovare infatti ( moglie la figliadi Neleo. La scena di un cratere a colonnette corinzio arcaico (Louvre, E 633), che mostra, a destra un gruppo di buoi, ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figliodi Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] una serie di repliche, la più fedele delle quali è a Londra, da Cirene (v. apollo). La figura del dio è coperta, nell'Agorà degli Italiani. La statua firmata da Dionysios figliodi T. e da T. figliodi Polykles, era stata datata dalla metà del II sec ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] di Thasos, Pisistrato, figliodi Mnesistrato.
Il nome della stessa divinità appare, accanto alla sua immagine, sul decadracmi di Kabiren, Uppsala 1950, p. 223 ss.; R. Pettazzoni, L'onniscienza diDio, Torino 1955, p. 257 ss.; Chr. M. Danoff, in Pauly ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] berretto troncoconico) ne fanno un'evidente derivazione dal tipo siriano-anatolico. Una tarda sopravvivenza di H. in Mesopotainia si ha nel dio Aphlad (Apil-Adad "figliodi Adad") raffigurato su una stele da Dura Europos (ora a Damasco), in piedi su ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...