(gr. Μελικήρτης) Mitico figliodi Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato nell’acqua bollente dal padre o dalla madre impazziti. Poi Ino, rinsavita [...] lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino-Leucotea, mentre M. divenne Palemone (Portunus per i Romani), dio propizio ai naviganti. ...
Leggi Tutto
(o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figliodi Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza [...] eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, Ematione e Memnone. ...
Leggi Tutto
Prajāpati Nell’antica mitologia indiana, il Progenitore, il Dio Creatore.
Nel Veda tale epiteto è assegnato a più di una divinità. Nel codice di Manu esso vale come sinonimo di Brahmā; ma è altresì riferito [...] a Manu Svāyambhuva, figliodi Brahmā e progenitore di dieci famosi saggi, concepiti a loro volta quali progenitori dell’umanità. ...
Leggi Tutto
Discepolo di Gesù, cui lo condusse Filippo; menzionato solo da Giovanni (1, 45-50; 21,2) come nativo di Cana, e, benché assente dalle liste dei Dodici, identificato tradizionalmente con Bartolomeo, intendendo [...] questo nome come patronimico ("figliodi Tolomeo") e N. ("Dio ha donato") nome personale. ...
Leggi Tutto
(o Nimrod; ebr. Nimrōd) Nella Bibbia, figliodi Cus e discendente di Cam, menzionato nella Genesi come «grande cacciatore al cospetto diDio» e fondatore di un impero in Babilonia e Assiria. Gli si attribuivano [...] figura gigantesca e l’idea della costruzione della torre di Babele. ...
Leggi Tutto
(gr. Ραδάμανϑυς) Antichissimo dio cretese; nella mitologia classica greca è re e legislatore sapientissimo, figliodi Zeus. Nell’ulteriore sviluppo del mito fu considerato signore del mondo ultraterreno [...] dell’Eliso, o Isole dei Beati; compare nella tradizione, insieme a Eaco e Minosse, come giudice dei morti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾽Ασωπός) Divinità fluviale collegata a un corso d’acqua della Beozia; figliodi Posidone e di Pero, o di Oceano e di Teti. Lottò con Zeus rapitore della figlia Egina e fu dal dio colpito col fulmine. ...
Leggi Tutto
(ebr. Lemek, Lāmek) Nella Bibbia, sesto discendente di Caino e figliodi Matusael (Genesi 4, 17-24), presentato come crudele e ribelle a Dio. Il breve cantico attribuitogli è uno dei più antichi frammenti [...] di poesia ebraica. ...
Leggi Tutto
Nome irlandese di un dio celtico. Figliodi Brigit, protagonista con i fratelli Iuchair e Iucharbar di episodi mitici. Vari attributi sono personificati come loro discendenti: la Sapienza (Ecne) sarebbe [...] figliadi tutti e tre. ...
Leggi Tutto
(gr. Σαγγάριος) Antico nome del fiume Sakarya nell’Asia Minore (Turchia settentrionale).
Dio del fiume omonimo; figliodi Oceano e di Teti, padre di Nana, collegato con la leggenda di Attis. ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...