Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] richiamate, esse vengono a dire che l’imperatore è nella Chiesa, non al di sopra di essa, perché chi la guida è solo il Cristo, Figlio eterno e personale diDio.
Anche Sozomeno, nella sua Storia ecclesiastica, consacra un lungo capitolo ad Antonio ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] tre impostori che hanno ingannato il mondo, perché non crede che Dio sia potuto nascere da una vergine, perché ritiene che l'uomo non era in vita, non cessa di riproporsi, mentre la proiezione del figliodi Enrico VI nella dimensione dell'Anticristo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Diodi perdonarglielo (Reg., V, p. 310).
Impossibile ricordare le innumerevoli vicende patrimoniali di Farfa i pegni vennero presi dai Romani e consegnati al conte Rainaldo, figliodi Sinibaldo, alla cui "meditatione recta" (ibid., p. 233) ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] svegliato si qualifica come figliodi Iside, ossia come Horo, suo figlio e fratello di Seth. All'interno dei devi incamminare in [questo giorno]. È il giorno in cui Ra [il dio del Sole] esce, per soddisfare Nun [abisso primordiale] [nella] sua ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] fosse mera entità giuridica e patrimoniale, ma soprattutto luogo di educazione dei figli per Dio e per la patria: "allevarsi si debbono innamorati di giustizia, zelanti della repubblica, servi diDio, continui oratori". Con questo scritto apriva la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] pacificazione') atti a placare l'ira del dio che invia il presagio. La funzione di tali rituali è analoga a quella dei lo si ritrova al Sud, fino a Pārthapura, dove il figliodi Jñānarāja, Sūrya, scrisse un Tājikālaṅkāra (Ornamento del tājika), e ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di logica dedicato ai due figlidi Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il futuro Leone X) e il fratello Piero, di cui temi trinitari e al processo di moltiplicazione e diffusione delle idee nella mens diDio.
Lo scritto, dedicato e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] giovato l'introduzione della tregua diDio, mentre erano insoddisfatti i di dicembre, in favore dei tre figlidi suo nipote Gariardo: Gariardo, Lanfranco e Ariberto chierico.
Contemporaneamente donò alla chiesa di S. Giovanni di Monza la corte di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] della "pax Dei" e, appunto, della "Tregua diDio". Movimenti e assemblee che, coinvolgendo i vescovi, costituirono a Pavia. Nel frattempo, Matilde trovò un nuovo alleato in Corrado, figliodi Enrico IV, che si oppose al padre, si fece incoronare re d ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] 'ingresso del popolo diDio in Cananea fino alla schiavitù babilonica. Fu cooptato nell'Accademia di religione cattolica, fondata di Rimini. Accompagnato da Giuseppe Salvagnoli Marchetti (figliodi un amico empolese del M., Cosimo, e fratello di ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...