Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] domanda e risposta (discontinuità nella tipologia frasale); se la ripresa differisce nel significato (discontinuità semantica), come nella figuraretorica della diafora («La mattina seguente, don Rodrigo si destò don Rodrigo»). Da ultimo, si invita a ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e in Francia per la risonanza dei suoi studi sulla metafora, che hanno contribuito a rifondare lo studio delle figureretoriche, considerate in chiave linguistica e non più soltanto stilistica.Il volume di cui parliamo, pubblicato nel 2023 dalla casa ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] Latini. Da un lato, la centralità della sua figura intellettuale e professionale nella vita culturale, istituzionale e Tesoro di Brunetto Latini, il valente filosofo e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] sono trovato di fronte a periodi di questo tipo: «Il canto inizia con una similitudine, figuraretorica particolarmente cara a Dante». ‘Figuraretorica particolarmente cara a Dante’ è quella che presento ai miei studenti come una zeppa, inserita da ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] potresti rimanere ancora un po’ qui». Difficile da rendere la figura etimologica usata da Marion, quando chiede che quello sia il malata”); la frase affermativa si trasforma in una domanda retorica per il personaggio, beffarda per il pubblico: «Che ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] da quella stilistica, attenta alle scelte linguistiche e retoriche dello scrittore, su cui esiste una solida bibliografia capitolo l’attenzione di Iacoli si concentra forse più sulla figura femminile che non su quella maschile, ma il volume nel ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] (2014, diretto da Clint Eastwood): «Un puntino sul tuo viso/ Sul tetto c’è un mio cecchino». Utilizza una figuraretorica ricercata, l’anadiplosi, sulla concezione di Dio nella società dell’antropocene e sul rapporto tra individuo e spirito – se il ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] s... real gung-ho». In italiano la scelta è più retorica: «Però, quanto... quanto ardore!». Bon voyageBennie Loewy (Seth pronta?”».L’allenatore sprona Sammy, caduto a terra, ricorrendo a una figura etimologica («Fabelman, it won’t hurt ya. It’s a ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] prive, spogliate, in seconda lettura, della loro componente retorica (e fascista), ma cariche di presagio tragico. In chiusura la sua luce e la sua bellezza, e il volto e la figura della madre: lo stesso portamento e lo stesso ansare calmo della ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] a entrare nel vocabolario di Menarini solo per un accenno e solo per via di preterizione, cioè attraverso quella figuraretorica con cui si esibisce un oggetto negando la possibilità stessa di esibirlo. Ora, questo volume di Maria Silvia Rati ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
Figura retorica per la quale chi parla interrompe la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente la parola a concetti personificati, a soggetti assenti o scomparsi, o anche al lettore. Quando è accompagnata da toni violenti,...