La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ne risultava: "In questo modo si creava sul pavimento una figura simile al foro. La stessa cosa avveniva quando un altro definito dalla geometria del dispositivo stesso. Collocando una lente convessa ABC sopra una lamina di vetro piana FBG, lo ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] lente sferica spessa (nel caso della fig., una lente piano-convessa, di cui è indicato il profilo sferico) da cui vengano simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse x): la luce emessa da una sorgente posta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nonché teorico e stabilisce o i suoi collegamenti con l'astrologia. L'unica figura di spicco in questo panorama è Lēwî ben Gēršôm, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] .
I telescopi di Galilei erano dotati di un obiettivo positivo (convesso) e di una lente oculare negativa (concava) e possedevano, accolti, dando vita, nel contempo, a una nuova figura di scienziato che legittimava l'integrazione di conoscenze tanto ...
Leggi Tutto
gola
góla [Der. del lat. gula] [LSF] Sezione ristretta di una figura, di un condotto, ecc. ◆ [ALG] Linea di g.: di una superficie, una sezione piana della stessa, che racchiuda un'area minima rispetto [...] : a nella fig. 2) e altre che non ne hanno alcuna o, da un altro punto di vista, ne hanno infinite (per es., una sfera e, in generale, le superfici rotonde generate da una linea chiusa convessa che ruoti intorno a una retta che la intersechi). ...
Leggi Tutto
convessitaconvessità [Der. di convesso] [LSF] L'essere convesso e, concret., la parte convessa di un oggetto. ◆ [ALG] Per una figura geometrica, lo stesso che concavità (←) negativa. ◆ [MCS] Condizioni [...] di c.: condizioni che devono essere soddisfatte dai potenziali termodinamici perché sia possibile ottenere da essi le corrette relazioni tra le variabili di stato ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno ed...