NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] delle tasse dei secc. 10°-11°, idoli pagani intagliati e impugnature con figure di demoni dei secc. 11°-12°, una gusla con il nome del 'lato del commercio', 1362).Grazie alla ricca decorazione geometrica e all'uso di motivi sia locali sia provenienti ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Il materiale utilizzato, il granito, influì sulla scelta dei temi decorativi, spesso geometrici (spirali, crocette, cerchi o losanghe, chevrons e intrecci). Più rari i capitelli figurati e quelli a motivi vegetali, derivati più o meno felicemente dal ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] matematica stessa. L'appuntamento fu dominato dalla figura di Hilbert; tracciando idealmente una sintesi fra la formano ora due importanti capitoli a cavallo tra l'algebra, la geometria e l'analisi: la teoria delle algebre di Lie semisemplici e la ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] enucleare una scala dei piani di ripresa, che vanno dalla figura intera (un corpo umano dalla testa ai piedi) al primissimo orientale, caratterizzato da una composizione essenziale e geometrica, in modo particolare quello giapponese. In diversi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attribuita a Poppone. Si qualifica per la purezza geometrica dell'impianto, coerente con la scelta del materiale inediti, Aquileia nostra 42, 1971, coll. 101-142; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] e non può essere eseguita.
Un esempio di paradosso geometrico si ha nella configurazione seguente:
Il quadrato e il = 65. Il paradosso nasce dal fatto che nella seconda figura i lati dei trapezi e dei triangoli non appartengono alla stessa ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] MOS. La spiccata planarità insita nella struttura geometrica del MOS, evidente dalla fig. 2, superficiale è costituito dallo strato di inversione n (in rosso nella figura) generato da una tensione positiva sull’elettrodo di campo (chiamato porta ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] i temi della carità impersonati dal popolare pontefice, sulla cui figura massiccia in movimento verso i derelitti si coordina la composizione, nitidamente partita in campi quasi geometrici nella parte bassa, terrena, sfumata, invece, in un brulichio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] culto ad Olimpia, a Delfi, a Nemea risalgono almeno all’età geometrica, e forse prima ad Istmia, ma si tratta certo di una parte dei casi, infatti, gli ex voto sono memorie figurate delle irriducibili e sanguinose rivalità tra le poleis della Grecia. ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] su un ritrovato rigore della costruzione geometrica degli spazi. Egli formulò, in Rossi, I. G., in A+U, n. 12, luglio 1976, pp. 89-120; Razionalismo e rigenerazione figurativa, a cura di M.P. Belski - S. Boidi, dibattito tra I. G., G. Canella, D. ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...