CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] /Realtà, 1995, n. 47, pp. 79-93; G. Mattietti, Geometrie di musica. Il periodo diatonico di A. C., Lucca 1996; Id., di R. Insolia - A. Marcellino, Lucca 2003, pp. 163-193; Canoni, figure, carillons. Itinerari della musica di A. C., a cura di M.R. De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] /8, 9/12 e 6/9, 8/12 soddisfano le condizioni della media geometrica, 6, 9 e 12 quelle della proporzione aritmetica, mentre 6, 8 e secolo. Questo dispositivo, conosciuto col nome di quadripartita figura o theorema troporum, fu descritto e discusso da ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dell'epoca (fine del sec. 8°), come splendidi intrecci, che rendono ancora visibile l'origine figurativa (i serpenti) della soluzione geometrica; il tema dell'albero della vita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di maggior fulgore della cultura visigota, incentrata sulla figura di Isidoro di Siviglia, autore delle Ethymologiae, sintesi vegetazione in un disegno armonioso di impeccabile geometria divennero poi componenti basilari della architettura palatina ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] di sé le varie età storiche, secondo un piano di geometrie parallele che consente di "leggere" le vicende dell'età L. Tondelli - M. Reeves - B. Hirsch-Reich, Il Libro delle figure dell'abate G. da F., presentazione di R. Rusconi, Torino 1990; K.- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] immobile è fuori del piano del cerchio e allora otterremo una figura solida, che chiameremo 'cono' se il punto è a distanza sostanza di questi teoremi e il loro genuino significato geometrico sono rimasti quasi immutati, pur avendo assunto un diverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] che per i punti e per i segmenti, Möbius propose leggi di calcolo anche per le figure piane e solide orientate, realizzando un primo tentativo di calcolo geometrico che andava oltre le tecniche proposte da Carnot e L'Huillier.
La rappresentazione ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] aggiunta di colori vividi e luminosi, e resa più geometrica la scomposizione di matrice post e neocubista – entrambi gli la cronaca e l’attualità, è come se incarnassero ataviche figure di sopraffatti e vinti che «lottano per un significato più ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] v. NUMERO: Il numero nelle opere di Dante).
S., figura esemplare di tutta la varia tradizione medievale, assurge insieme a ).
Nel Convivio, per contro, D. menziona S. con progressione quasi geometrica a partire da II V 5 de la quale [la sposa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] netta, come ci si dovrebbe aspettare, ma una figura formata da aloni concentrici o frange di diffrazione, alternativamente dei quali tratta problemi che oggi definiremmo di ottica geometrica e di composizione della luce bianca; il secondo espone ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...