ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dotati di un solo asse, quello verticale, determinato dall'intersezione di tutti i piani di simmetria passanti per il centro della figurageometrica che disegna la pianta dell'edificio.La seconda fase del periodo maturo, tra la fine del sec. 12° e l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] , in una mathesis universalis. Questa crescente ambivalenza dell'algebra provocò un cambiamento nel modo di concepire le figuregeometriche e i numeri. Fu questa trasformazione che, in ultima analisi, condusse nel XIX sec. alla creazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] 1440) di Niccolò da Cusa e riempì di suggestioni derivanti dalla Monadologie (1714) di Gottfried Wilhelm von Leibniz. La figurageometrica del poligono avrebbe dovuto rappresentare sia l’idea della Chiesa universale, dove ogni fedele (incluso il papa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] studio degli insiemi connessi.
Le prime costruzioni della topologia generale
di Roger Cooke
Nell'impostazione di Cantor una figurageometrica astratta P contenuta in una retta era detta insieme lineare e a ogni insieme P restava associato l'insieme ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] ; il cortile quadrato all'altezza del secondo piano acquisiva una forma ottagonale, quasi un anticipo della figurageometrica su cui sarà successivamente impostato Castel del Monte. Alcune torri laterali completavano l'edificio, che non presentava ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] manca il rapporto radiale tra i pilastri a muro dell'a. e i pilastri liberi dell'interno: non è una figurageometrica elementare, ma una composizione più libera. Il coro con a. della Marienkirche a Francoforte sull'Oder - anch'esso costruito intorno ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] , sul luogo della sinagoga incendiata dai nazisti nel 1938 (ill. catal., 1982, pp. 50 s.).
Variando abilmente una figurageometrica di base, il triangolo equilatero, raddoppiato a formare la stella di David, il C. costruì, in tubi di acciaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] è stata definita “la rottura del cerchio”, ossia la perdita della perfezione ideale e armonica rappresentata da questa figurageometrica.
John Donne
Busy old fool, unruly Sun
The Sun Rising
Stolto vecchio faccendiero, sfrenato Sole
perché così ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] motivo della finestra si rivela l’elemento strutturale nella composizione di Vermeer. Essa funge allo stesso tempo da figurageometrica che imposta spazialmente l’ambiente, e da filtro luminoso che regola l’atmosfera interna.
Nella Giovane donna che ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] / *il volto
(5) per colpa tua, ci ho rimesso la faccia / *il viso / *il volto
(6) il cubo è una figurageometrica solida con sei facce / *visi / *volti quadrate uguali
In (1), tutte le sostituzioni sono accettabili, ma le frasi risultanti sono di ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...