Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] perché il pittore studia le forme, le semplifica eliminando i dettagli superflui: non descrive la mela ma la figurageometrica della sfera. La mela è un soggetto all'apparenza banale, soprattutto se paragonato ai motivi pittorici considerati 'nobili ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] contemporaneamente sia la grandezza sia la posizione delle diverse parti di una figurageometrica, e tale che, senza ricorrere a considerazioni geometriche speciali, potesse condurre ai risultati cercati mediante l'applicazione di un ristretto ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figurageometrica [...] un sistema materiale realizzato da n masse puntiformi mi di posizioni ri rispetto a un riferimento fissato, è il punto geometrico C c. della distribuzione di massa, o momento primo della distribuzione di massa, con vettore di posizione rc=(Σn1imiri ...
Leggi Tutto
aquilone
Andrea Carobene
Libero di volare, ma appeso a un filo
Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] svariati tipi di aquiloni, diversi per forma e dimensioni; l'esempio classico è un modello che segue una figurageometrica, come il rombo: su due asticelle leggere, legate tra loro e incrociate perpendicolarmente, che costituiscono l'armatura, viene ...
Leggi Tutto
triangolo
triàngolo [Der. del lat. triangulum "figura con tre angoli", comp. di tri- "tri-" e angulum "angolo"] [ALG] Poligono piano di tre lati e tre angoli, definibile anche come la figurageometrica [...] si rinvia alle voci relative e → trigonometria: T. piana). Il t. è stato la figurageometrica più studiata, con molti importanti risultati (basta pensare ai molti teoremi sui t., alla trigonometria e alle relative funzioni); dà il nome a varie ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] aventi per base la corda e per altezza un segmento “piccolissimo”. Nel linguaggio moderno ogni indivisibile è una figurageometrica di spessore infinitesimo, rappresentabile con un prodotto del tipo ƒ(x)dx. Similmente, gli indivisibili di ogni ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figurageometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r., prisma r., ecc. ◆ [ALG] Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. Nel concetto di r., così definito, rientra anche il quadrato, con i lati tutti uguali, ma nell'uso comune si chiama r. un ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] al termine di qualificazione. ◆ [FML] D. frattale: l'estensione a insiemi limitati arbitrari della nozione di d. di una figurageometrica nello spazio euclideo; ha varie definizioni, equivalenti soltanto in casi particolari e tra esse la più usata è ...
Leggi Tutto
bordo
bordo termine usato con diversi significati.
☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figurageometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato [...] dai suoi estremi, il bordo di un quadrato è il suo perimetro, il bordo di una sfera è la superficie sferica. Il concetto si estende a spazi di dimensione qualsiasi e si possono considerare varietà con ...
Leggi Tutto
segmento
segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figurageometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] compresa tra due punti, detti estremi del s.; si distingue tra s. chiuso e s. aperto, a seconda che siano inclusi oppure no gli estremi. (c) Nella trigonometria sferica, arco di una circonferenza massima ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...