Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] abitazioni e pubblici edifici. Un gruppo delle prime, con ampi ambienti, soglie di marmo e mosaici a decorazioni geometriche o figurate, si trova fuori Porta Vittoria, sotto e intorno al cinema Impero; un edificio termale fiancheggiato da una strada ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] a prima vista uno scarso impegno nell'abbozzo della figura femminile. La sua resa è ridotta ad una indicazione testimonianza dell'arte geometrica medio-orientale, da cui deriverebbero le posteriori decorazioni geometriche occidentali. Tesi che ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] , ecc.). I mosaici delle chiese andavano dalla semplice decorazione geometrica del IV sec. ai complicati disegni di elementi floreali e animali intrecciati, accanto ai quali appaiono figure umane (quelle dei donatori). Nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] infinite, liberissime esperienze formali della piccola plastica geometrica e subgeometrica. E non è da escludere mezzo la scultura greca ebbe a proporsi il tema della figura umana come motivo centrale, ricercando appassionatamente le armonie formali ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] evidenza il gusto di composizione plastica e di solidità geometrica propria della scultura di questo tempo. Con la cui si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza, contro quello che sarà ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] isole vicine (v. cicladica, arte; cicladici, vasi; geometrica, arte; orientalizzante). Il periodo di maggior fioridezza dell come Marmo pario. Tra i non numerosi rilievi, uno, dove figura la parte anteriore di una mucca, è stato inteso come parte di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] complesso notevole di mosaici, dai quali si stacca una figura di Tellus circondata dalle Quattro Stagioni.
La seconda scoperta è Daouar El Chott. È un mosaico con decorazione geometrica nel quale sono inseriti quadretti raffiguranti diversi animali. ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] presente nel XIV sec. a Rās Shamrah, come in età geometrica a Corinto, di forme pressoché analoghe alle u.-case ovoidali rilievi sul corpo e con coperchio cui è sovrapposta la figura sdraiata o semisdraiata del defunto, oppure della coppia di defunti ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] livello sottostante hanno anche messo in luce un mosaico con figura di Socrate con barba fluente di tipo platonico fra sei parte in quello di Damasco. Una sinagoga ha una pavimentazione musiva geometrica datata al 7 gennaio del 391 d. C.
A circa 500 ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] si è riconosciuta un'amazzonomachia imperniata intorno a una figura centrale di Atena, di cui resta il torso e, nei pressi, una necropoli che ha dato ornamenti preziosi dell'età geometrica, un gruppo di vasi dall'VIII al VI sec., detti appunto "vasi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...