L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] intonacate in azzurro; in rosso e blu erano decorate le pareti del tempio di Altin Depe, con figurazioni su fasce a motivi geometrici, palmette, melograni, leoni e divinità benedicenti; all'esterno il colore era proposto ancora in un pavimento a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'arco automatico (f. 22v) e il trabocchetto (f. 30); alcuni apparecchi di sollevamento (ff. 22v-23); misurazioni con "figure tratte dalla geometria" (f. 20); un certo numero di ricette relative a materiali, rimedi e colori (ff. 21v, 33).
Jean Adhémar ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attenzione a quei fattori che conferiscono forma e figura all'elemento costruttivo anonimo, il prodotto. Lo sviluppo gli sforzi in tutte le direzioni applicabili a ogni tipo di geometria progettato; g) consentire un gioco sufficiente in base ai ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] o a Corinto, né nelle altre poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ricco e per molti versi più ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] aperti nelle pareti di fondo, annullava la geometrica percezione di spazi definiti e misurabili, chiesa di S. Francesco, datata 1235, le quali presentano al centro la figura del santo, affiancata da scene con i miracoli post mortem, in quella pisana ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] repertorio decorativo delle opere in s. islamiche è caratterizzato da numerosi motivi geometrici, floreali e fitomorfi, ma anche da rappresentazioni figurative (animali, creature favolose, motivi dell'iconografia imperiale). Del sistema ornamentale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . Il rovescio presenta una partizione speculare a quella anteriore, con pannelli a motivi geometrici e vegetali, che - come in parte è accaduto a quelli figurati - sono stati pesantemente restaurati nel corso dell'Ottocento. L'ordinamento delle scene ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , la decorazione tende a ricoprire, all'interno, l'intera superficie parietale.In assenza di arti figurative domina l'arabesco, con i suoi motivi floreali e geometrici, il più delle volte tra loro differenziati in uno stesso edificio o vano (minareto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Beuron, tendente alla semplificazione geometrica di modelli paleocristiani e medievali, 27; T. Verdon, L’arte cristiana, cit., pp. 233-254; C. De Carli, Arti figurative, in T. Verdon, L’arte cristiana, cit., pp. 266-272; sui dibattiti degli anni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] normalmente chiuso da lastre. Le camere più grandi appaiono interamente decorate da motivi geometrici (generalmente rombi, sebbene eccezionalmente compaiano figure antropomorfe anche in altorilievo) in rosso, bianco, nero e giallo. Resti di ossa ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...